Rassegna storica del Risorgimento
1859-1860 ; TOSCANA
anno
<
1959
>
pagina
<
408
>
408 Renato Carmignani
38.
Torino 16 maggio [1860].
Garibaldi è ormai in Sicilia, grazie alla sua audacia veramente titanica, e degna solo d'un Italiano di cuore, e all'assistenza inglese, che tutto faranno perchè Napoli non cada sotto il Marat e possa la sua influenza controbilanciare in Italia quella della Francia: e già io Le dissi in altra mia che noi si poteva osar tutto in questo momento... Garibaldi darà fuoco alla miccia e presto sentirà che tutta la Sicilia e gli Abruzzi e la Calabria sorsero alla voce di quell'uomo... la rivolta degli Abruzzi solleverà pure le Marche e l'Umbria, ove perirà la tracotanza del Cardinale Antonelli.
39.
Genova, 19 giugno [1860].
Gli avvenimenti stupiranno del senno di questi due uomini di stato, Napoleone e Cavour, che or da vicino sembrano meno colossali: ma l'Europa e il mondo futuri saranno loro debitori di avere in pochi anni progredito di secoli... L'omerico Garibaldi...
40.
Torino, 29 novembre 1860.
H Minghetti è ottimo ministro, e lavora con cuore ed energia: il programma suo di riordinamento amministrativo d'Italia, da lui jeri passato alla Consulta, mi dicono essere eccellente lavoro: io n'ero persuaso perchè so che rispetta molto certe particolari diversità nelle provinole italiane, e non è uno degli idrofobi fonditori di popoli. L'Italia sarà una, ma si rispetti anche la sua vita particolare in certe cose. Credo che questo è il concetto che guidò nel suo lavoro il Minghetti.
41.
Milano, 28 dicembre 1860.
H partito pseudo-garibaldino, o repubblicano con Mazzini, Cattaneo, Bertani, Guerrazzi ed altri testicoli e guide, vuole agitare il paese, fa guerra aperta e sorda al governo, tenta spiantare il principio monarchico, corrompe o tenta corrompere tutto e tutti con ogni mezzo, sia pur basso e turpe, E il governo per ora lascia un poco divertirsi questa canaglia, ma è già deciso che dopo... sarà quel partito sperperato dalle radici, e io credo che sarà difficile, visto che ei è sì riottoso, di risparmiare il sangue*?
SILVESTRO CEWTOPANTI
(Bibl. Nazion. di Firenze Carteggio Vicusseux: Cass. A. 26/5).
A Giampietro Viéusseux 42.
Firenze. Pisa, 19 dicembre 1859.
. Ho dall'Ali)èri il suo scritto La polìtica napoleonica, e il governo to~ scano; e vi prego di ringraziarlo in mio nome. Ma avrebbe fatto meglio a non