Rassegna storica del Risorgimento
1859-1860 ; TOSCANA
anno
<
1959
>
pagina
<
409
>
Opinioni e problemi in Toscana 409
pubblicare questo suo lavoro. Non già che io, cosi dicendo, voglia giudicare le cose da lui scritte considerandole in loro stesse: parlo dell'inopportunità della pubblicazione, quando il bisogno della concordia nostra è supremo, perchè questa è la forza morale, con cui l'Italia dee sostenere la propria causa nel congresso europeo. Ciò io dico a voi in confidenza ora che l'opuscolo del' l'Alberi è venuto alla luce; ma l'avrei detto a lui molto volentieri, e più efficacemente ch'io avessi potuto, s'egli m'avesse aperto il suo animo prima di dare opera a quest'opuscolo...
LEOPOLDO GALEOTTI
(Idem, idem: Cass. 37-144, 146).
43. A Giampietro Vieusseux
Firenze. Pescia, 18 ottobre 1859.
...Anche io sapevo che Codini e Mazziniani si sono dati l'intesa per agitare, e scompigliare il paese. Spero però che non riusciranno a nulla, ed un po' di buon senso nelle popolazioni, ed un po' di energia nel nostro governo trionferanno anche di queste difficoltà. Però nell'insieme mi pare che la situazione generale sia migliorata, e se altro non fosse, la pubblica opinione d'Europa mi pare tanto dichiarata a favore nostro, che una violenza qualunque non la crederei altrimenti possibile.
Vorrei però che appena firmata la pace a Zurigo il governo sardo si decidesse per attuare il pensiero della Reggenza Carignano. Tale provvedimento ci darebbe quanto possa occorrere per vivere tuttavia nel provvisorio tutto il tempo che alle potenze occorre per trovare un definitivo...
44. A Giampietro Vieusseux
Firenze. Torino, 24 maggio 1860.
Dicesi che Guerrazzi spinto dai suoi voglia parlare contro il Trattato. Fa una grande sciocchezza, Noi dell'Italia Gentrale non possiamo parlare in favore perchè siamo troppo interessati. Non possiamo parlare contro perchè si apparisce contrari all'annessione...
La spedizione in Sicilia ha preso miglior colore che non paresse in principio. Ma poco è mancato che non avessimo complicazioni serio per la brutta aggressione di Zambianehi e i suoi. E il Mazzinianismo ohe si agita per compromettere. Ed a lui si deve anche la diserzione in alcuni corpi di volontari. È una canaglia che di darà sempre da fare.
La politica generale è al solito. Stiamo benissimo colla Francia. Anche l'Inghilterra pare ohe adesso voglia dare qualche cosa per ajutarci e bilanciare l'influenza francese. Vedrete che se durano le cose di Sicilia, l'Inghilterra prenderà una politica più decisiva.