Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; ROSSETTI GABRIELE ; MOTI 1821
anno
<
1959
>
pagina
<
417
>
UN OPUSCOLO ANONIMO E IGNORATO DEI MOTI COSTITUZIONALI NAPOLETANI DEL 1820-21
E IL SUO AUTORE
Un opuscolo, fremente di patriottismo e di ribellione insieme, documenta lo stato d'animo degli onesti patrioti napoletani nell'imminenza della repressione armata del regime costituzionale e le condizioni del regno in tale frangente. E un documento storico e. politico di grande importanza, ignorato da quanti si sono occupati dei fatti rivoluzionari del 1820-21. Alla notorietà dell'opuscolo hanno nociuto sia l'anonimia e sia, soprattutto, la rarità, comune, quest'ultima, a tutta la letteratura rivoluzionaria del nonimestre costituzionale, messa subito al bando dal restaurato governo borbonico.J)
Dalla mania di distruggere ogni vestigio rivoluzionario, da cui furono presi governo e cittadini dopo la restaurazione, non sappiamo come si sia potuto salvare l'opuscolo, che siamo riusciti a rintracciare in un volume miscellaneo della Biblioteca Nazionale di Napoli.2) Il suo carattere storicopolitico lo rende maggiormente prezioso e degno di attenzione.3*
1) Due decreti del restaurato governo borbonico 7 maggio e 2 giugno 1821 ordinarono la distruzione di tutti i libri velenosi che trattano ex professo contro la religione, la morale e i rispettivi governi; e molto più quei fogli oggetto de' quali sia promuovere l'insubordinazione e l'anarchia . Vennero sottoposti a discriminazione della Giunta di scrutinio per la pubblica istruzione non solo le minute autografe esistenti nelle tipografie, ma anche tutte le stampe eseguite [.....] dal giorno 22 di maggio 1815 in poi. Tutti i pubblici libraj, e direttori de* gabinetti di lettura dovranno fra lo spazio di otto giorni dalla pubblicazione del decreto presentare in essa Giunta i cataloghi de' libri esistenti non meno nelle botteghe che ne' magazzini di loro pertinenza, sotto pena di chiudersi le officine di vendita o lettura, confiscando il non rivelato . Oltre i libri notoriamente perniciosi, la Giunta formerà nuovo indice delle produzioni degne del fuoco . Inoltre la polizia era autorizzata a eseguire sorpresa mercè visite domiciliari . Collezioni delle leggi e de* decreti reali del Regno delle Due Sicilie, anno 1821., Dalla Real Tip. del Ministro di Stato degli Affari Interni, anno 1821, pp. 56-60, 93-96.
2) Bibl. Nat. di Napoli, Mise. 593.
3) Ci restano molti opuscoli di carattere militare scritti sul finire del nonimestre-costituzionale'. F. PlGNATELLl PBINCIPE Dt STKONGOLI, Considerazioni strategiche sul sistema di difesa del Regno di Napoli, Napoli, dalla tip. dell'Accademia di Marina, 1820 (efir, su di Ini, N. CORTESE, Memorie d'un generale della repubblica e dell'impero, Bari Laterza, 1927, 2 voli.); A. D'AMBROSIO, Memoria sulla difesa del Regno delle due Sicilie* Napoli; Real Tip. della guerra, 1820, pp. 22; P. COLLETTA, Riconoscenza e memoria militare sulla frontiera di terra del Regno di Napoli, Napoli, 1821; L. BLANCH, scrisse alla fine del 1820 una memoria che è tuttora inedita e si trova fra le Carte Blanch della Società napoletana di Storia patria (dar. N. CORTESE, in Archivio storico napoletano, n. s. Vili (1922), p. 304); altra memoria inedita è quella del CARRASCOSA, una copia della quale con correzioni autografe fe nell'Archivio Pigaatelli di Strangoli in Napoli, f. 75, n, 28 (cfr. ancora N. CORTESE. Memoria cit. pp. CXVII-CXYIII). Per un raro opuscolo di carattere storico-politico come E nostro, cfr, L. CiriAttELLi, Un opuscolo carbonaro del 1820, in Rassegna storica del Risorgimento, Roma, a. XVI (1929), pp. 345-606: ri tratta di un opuscolo di Giacomo Dragonctti, cugino di Luigi Drngonotfci, deputato tra i più saggi del parlamento costituzionale.