Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; ROSSETTI GABRIELE ; MOTI 1821
anno
<
1959
>
pagina
<
419
>
Un opuscolo anonimo del 1820-21 419
A questi concetti si ispirano i versi della celeberrima canzone: Sei pur bella cogli astri sul crine:
Una larva col santo tuo nome
Qui sen venne con alta promessa:
Noi) credendo che fossi tu stessa,
Adorammo la larva di te: Ma, nel mentre fra gVinni usurpati
Sfavillava di luce fallace,
Ella sparve qual sogno fugace
Le catene lasciandoci al pie! Alla fine tu stessa venisti
Non ombrata da minimo velo,
Ed un raggio disceso dal cielo
Sulla fronte ti veggio brillar. Coronata di gigli perenni,
Alla terra servendo d'esempio,
Tu scegliesti la reggia per tempio,
Ove il trono ti serve d'aitar.J)
E più oltre nell'opuscolo esortando alla guerra così si esprime: All'armi, all'armi: non c'imponga uno strepitoso apparato ed un gran numero: se vi son Darii, vi son pure Alessandri ed 'Ha gli Alessandri suoi Napoli ancora'.2) Questo concetto lo ritroviamo, sia pure con alcune varianti, nel canto improvvisato ad un banchetto di ufficiali cbe si accingevano a partire per il fronte:
Pari ai dieci che si unirò
Nell'antica Maratona
Una decupla corona
Meritar ciascun saprà. Ma dovete al gran cimento
Cumular le forze estreme
Che più Sersi uniti insieme
Spetta a voi di debellar.
Qui chiesto a se stesso è sempre il cronista che annota qual mai fra tanti eroi sarebbe stato il Milziade della nuova Maratona, aggiunse che tutti sarebbero stati Milziadi . )'
l) GABRIELE ROSSETTO* Odi cittadine, Napoli Stamperia della Biblioteca analitica, 1020, strofe 14-15 (le pp. non hanno num.).
Si tenga presente che delle Odi cittadine ci furono 3 distribuzioni e questa è la pròna. La stessa ode à trova ne L'imparxialo del 28 luglio 1820, p. 4, in un opuscolo dal titolo La costituzione di Napoli, corno di GABRIELE ROSSETTI, a. I della Costituzione, Tip. Naz. e in fogli volanti. L'ode fu poi inclusa ne R veggente in solitudini cii., pp. 200 sgg.
a) Alla difesa, o cittadini! cit, pp, 35-36.
3) Giornale costituzionale del Regno delle Due Sioilie, 27 febbraio 1821, n. 50, p. 206. Del banchetto parlano G. PEPE, Memorie, Parigi, Baudry, 1847, voi. II, pp. 87-88 e O. DITO, Massoneria Carboneria ed altre Società segrete nella Storia del Risorgimento Italiano, Torino-Roma, Casa Editrice Nazionale, 1905, p. 260.