Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; REPUBBLICA ROMANA (1849)
anno
<
1959
>
pagina
<
444
>
444 Uguccione Ranieri di Sorbetto
di ieri sera alle ore 10 pom: Non ci voleva altro che l'assassinio il furto con le innumerevoli atrocità commesse da questi Empi Scomunicati per farci transigere a vederci volentieri in meszo a questi Stranieri dalla cui leggerezza ed ambiguità non ci attendiamo nulla di buono, o peggio ancora, se da Gaeta, come si vuole, ci manderanno gli Emis.1 Sermattei, Antonelli e Mattei. Garibaldi ed altri di suoi masnadieri ha assoldato quanti altri ebbero genio di seguirlo i quali diedero un'ultima stretta alla preda di Cavalli, e nacque anzi gran trambusto tra Dragoni nella scorsa notte, Partì carico di Oggetti di vestiario, Carri di munizioni e degli Argenti requisiti che il Governo ha creduto cedergli. Sortì, la porta Salara dirigendosi per Anagni Valutano [?] Rieti. La truppa che lo ha seguito sarebbe di Sei Mila uomini con tre pezzi di cannone. L'intenzione di questo onesto Generale [e] di mettere a soqquadro quei Confìm Napoletani dove il solo suo Nome basta a spiritare di paura. Noi gli ci professiamo obbligatissimi per esser stato il primo, dopo sostenuti diversi attacchi con audacia e coraggio, a protestare che non era più possibile il sostenersi, e con la sua partenza e seguito averci liberato dai saccheggi od altri eccessi i quali dipendevano da un suo cenno. Ciciuracchio [sic] col figlio sono della partita. I Lombardi più volentieri si daranno prigionieri che far parte di un brigantaggio. Se v'incontrerete con taluno di questi Prodi onoratissimi [ammirerete'] il valore la disciplina il buon volere il buon costume. Meritavano dalla sorte ben altra ricompensa; perdettero il più belfiore. Io non ne ho avvicinato alcuno, pure di Essi sono entusiasmato e piansi a calde lagrime ieri alla vista del convoglio del loro bravo Generale Manara che passò sotto la nostra Casa: i singhiozzi della Legione che lo accompagnava laceravano il cuore; e tanto più ricordando che questo Giovane di 23 Anni al colpo che ricevè esclamò: poveri figli, povera Moglie! E nelle cinque ore die sopravvisse alla Ambulanza della scala non faceva che raccomandare questi cari alti Amici e Colleghi nello scusarsi con i Medesimi se l'inganno di una Causa da Tutti creduta Santa Vavesse guidato in questa Città che perciò meritava la morte la quale fu Santa ed esemplare. Il Padre Bassi vestito di rosso Garibalda sul pergamo di San Lorenzo in Lucina recitò Velogio vomitando veleno sul Papato ecc. ecc. H Morosini, altro nobile lombardo di 18 Anni ferito a morte sul Campo dai Francesi, destò Vammirazione dei medesimi per la bellezza, dolcezza e rassegnazione; casto qua! San Luigi Santo, in tutto il resto pregava la Madonna che lo salvasse non per sé ma per la Madre. Uncompagno tanto fece che ne rinvenne il Corpo giusto per inviarlo a questa infelice Donna; insomma ci sarebbe da tessere un Poema sulle virtù e bontà di questi Cari Italiani!! I Francesi hanno lodato immensamente il nostro Corpo di Artiglieria sostenendo che se di egual valore e sapere stato fosse quello del Genio la loro impresa sarebbe andata fallita, o sarébbesi prolungata di molti Mesi con assai maggior sacrificio. Sentiremo oggi le fughe di questi altri ribaldi. Deploro la sorte di Saffi che slimo per onesto e leale; tutto farei per salvarlo. È venuto di quando in quando a vederci ad onta che non ne avesse il tempo, e da noi trovasse conscia moderazione.
Gli debbo pure un favore a prò di un Conoscente ottenuto appena richiesto. Orazio Antinori non lo vidi più ed ignoro la sorte di suo padre. Con i saluti di Lorenzo.
La caratteristica più singolare di questa lettera b, senza dubbio, l'altalena dà sentimenti dello scrivente il quale, pur nella gioia di sentirsi liberato dall'assedio e dalla presenza degli Empi , non sa trattenersi dal riportare con orgoglio le Iodi del liberatore francese per la bravura dei cari Italiani ,