Rassegna storica del Risorgimento
NATALI GIOVANNI
anno
<
1959
>
pagina
<
451
>
Amici scomparsi 451
diversi volumi da Lui carati, tra i quali citiamo La Rivoluzione del 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, e Serie Memorie, che, nel volume // Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci, contiene due lavori assai notevoli : La Storia del Risorgimento nelle prose di Giosuè Carducci e Carducci e Gioberti-i Memorie della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, e Rendiconti dello stesso Istituto che portano lavori di interesse fondamentale per la storia del Risorgimento bolognese; Il Comune di Bologna, nel periodo più fiorente della rivista bolognese, quando essa fu palestra importante della più diversa cultura cittadina (dagli articoli, pubblicati dal prof. Natali, derivarono, poi, i tre volumi Cronache Bolognesi del Quarantotto, Notizie e documenti inediti; 1934-19351936) ; Saggi e documenti di storia del Risorgimento italiano, tre preziosi volumi, editi presso Nicola Zanichelli, in Bologna, negli anni 1932-33-34, dal Comitato emilianoromagnolo (allora della Società nazionale, divenuta, poi, Istituto per la storia del Risorgimento italiano), per iniziativa e sotto la guida del prof. Natali; due importanti Numeri Unici, a cura del medesimo Comitato, editi, per iniziativa dello stesso prof. Natali, il primo, in occasione del Congresso di storia del Risorgimento tenuto in Bologna nel 1928, l'altro, nel Primo Centenario della rivoluzione del 1831, in occasione del Congresso tenuto a Modena nella ricorrenza centenaria.
Sempre per iniziativa del prof. Natali, fu pure pubblicato sul 1931 il volume: Contributi alla storia della Rivoluzione italiana del 1831, Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti.
Continua sempre il contributo ad altre iniziative; la Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, nella quale il Natali continuò la pubblicazione di Mi~ nuzzoli di storia del Risorgimento bolognese che, per il decennio dal 1925 al 1935, vi aveva sviluppato, magistralmente, il sen. Alberto Dallolio. Il Natali vi tenne la rubrica, con eguale decoro; Annuario delVIstituto tècnico Pier Crescenzi in Bologna, nel quale il Natali fu per tanti anni insegnante amatissimo e stimatissimo; Vita Nova, rivista della Casa del fascio di Bologna, per il periodo più vivace della stessa, diretta dal prof. Giuseppe Saitta. In essa, furono pubblicate le lezioni tenutevi dal prof. Natali, documento della sua ampia e soda cultura; Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, che ha accolto due importanti studi su Savino Savini (1956 e 1957) e un saggio su La Guardia Mobile Universitaria Modenese alla guerra del 1848 (1958); Strenna storica bolognese, rivista a cura del Comitato di Bologna storica e artistica, e La famèja bulgnèisa a cura dell'Omonimo sodalizio cittadino, che ospitarono, del Natali, gustose rievocazioni di vita bolognese nel Risorgimento; La Mercanzia, rivista della Camera di Commercio di Bologna, nella quale il prof. Natali pubblicò una serie di articoli meditati, rapidi, precisi, assai dotti, sul Risorgimento bolognese, sino al 1849, dall'ottobre 1958 a poco prima della sua morte: una delle sintesi più felici.
Degli studi editi ne L'Archiginnasio ricorderò: 1) Vincenzo Gioberti a Bologna {19-22 giugno 1848) (1928); 2) Il Battaglione Universitario Bolognese e la sua Compagnia mobile nel 1848-49 (1932); 3) Il Governo Provvisorio di Modena e le sue relazioni con Bologna (1934), ecc.
Degli studi pubblicati in questa Rassegna, della quale il Natali fu tra i più dotti e autorevoli collaboratori, cito: 1) Alberto Dallolio (1935); 2) 27. Battaglione Bersaglieri Pietramellara (12 aprile 1848-5 luglio 1849) (1936); 3) II fermo a Bologna di Carlo II di Borbone, Duca di Parma e Piacenza nell'aprile 1848 (1934); 4) I Circoli politici bolognesi nel 1848-49 (1938).