Rassegna storica del Risorgimento
NATALI GIOVANNI
anno
<
1959
>
pagina
<
472
>
472 Libri e periodici
SPOGLIO DI PERIODICI
ABRUZZO.
1. - SALVATORE AMATO, L'Abruzzo per Vunità d'Italia, in Orizzonti d'Abruzzo, Pescara,
giugno 1959.
2. - PIETRO CONTE, La funzione dell'Abruzzo dall'Ottocento al Novecento,, in U Giornale
d'Italia, Roma, 5 novembre 1959.
3. ENNIO DE FILIPPI.1?, Una pagina quasi sconosciuta la sollevazione abruzzese del 1814,
in L'Amico del popolo, 30 agosto 1959.
4. GUIDO DE LUCIA, La partecipazione dell'Abruzzo Teramano al Risorgimento, in.
Il Giornale d'Abruzzo, Teramo, 30 maggio 1959.
5. - ENZO LEPOIIATI, Una forte schiera di patrioti abruzzesi contribuì alle gloriose gesta
risorgimentali, in II Tempo, Roma, 5 novembre 1959.
6. - ENZO LEPORATI, La notizia di una spedizione di Garibaldi mise nel 1860 in fermento
gli abruzzesi, in II Tempo, Roma, 12 novembre 1959.
AGLIARDI CAMOZZI (CAMPALA).
7. EMILIA BELLI, Donne bergamasche del Risorgimento: Camilla Agliardi Camossti de'
Gherardi, in II Giornale del popolo, Bergamo, 21 agosto 1959.
AGRICOLTURA.
8. PIER GIOVANNI GAROGLIO, L'agricoltura dai Lorena al mercato comune europeo,
in La Nazione, Firenze, 19 luglio 1959.
AGUTAR (ANDRES).
9. GIUSEPPE MUTTONI, Il fedele moro di Garibaldi, in La Provincia, Como, 30 luglio
1959.
ALEARDI (ALEARDO).
10. RAFFAELE FASANARI, Verona riconobbe neWAleardi il più alto simbolo della sua fede,
in H Nuovo Adige, Verona, 22 giugno 1959.
ANARCHICI.
11. Ezio D'ERRICO, Inchiesta sugli anarchici, in Italia domani, Roma, dal 9 agosto 1959.
ANCONA.
12. ETTORE MAZZANTI, Netta storia della Marina italiana la città dorica detiene due
primati, in il Tempo, Roma, 7 novembre 1959.
13. ERCOLE NARDOZZI, H contributo della Dorica alle lotte risorgimentali, in Voce adria
tica, 2 agosto 1959.
14. - MARIO NATALUCCI, Ancona di un secolo fa, in II Tempo, Roma, 10 novembre 1959.
ANDREOLI (GIUSEPPE).
15. CABLO TIMOLINI, H 17 ottobre del 1822 a Rubiera don Giuseppi Andreoli saliva sul
patìbolo, in Gazzetta di Reggio, 17 ottobre 1959.
ANNALI 1797 - V. n. 463. 1799 - V. n. 564.
1814 - V. n. 3.
1815 - V. n. 356, 575, 576. 1815-1821 V. n. 577. 1822 - V. n. 15.
1830 -
16. GIOVANNI CONTI, H 1830: Le speranze degli italiani (pagine inedite dalla Storia
della democrazia in Italia), in La Voce repubblicana, 11 marzo 1959. 1833 - V. n. 603. 1848 - V. n, 133, 552. 1848-1860 -