Rassegna storica del Risorgimento

NATALI GIOVANNI
anno <1959>   pagina <495>
immagine non disponibile

Libri e periodici 495
PARLAMENTO.
452. * ANTONIO BRISSA, Aspetti e figure del primo Parlamento italiano, in La Provincia,
Como, 24 giugno 1959.
453. - PANTALEO INGUSCI, Due epoche quattro voti, in La Voce repubblicana, Roma,
7 gennaio 1959.
454. - PANTALEO INGUSCI, Storia parlamentare e delle istituzioni, in La Voce repubblicana,
Roma, 15 settembre 1959. V. n. 72.
PARMA.
455. ADELVALDO CREDALI, I Legati dello Stato parmense ricevuti da Vittorio Emanuele II,
in Gazzetta di Parma, 15 settembre 1959.
456. ITALO DALL'AGLIO, U clero parmense e l'unità d'Italia, in Gazzetta di Parma,
10 ghigno 1959. 45.7;.- --GIORGIO GANDOLFI, L'arruolamento dei volontari per la guerra d'indipendenza, in Gazzetta di Parma, 15 giugno 1959.
458. FERNANDO MANZOTTI. II 9 giugno l'ultima duchessa si allontanò rassegnata da
Parma, in II Resto del Carlino, Bologna, 9 giugno 1959.
459. TATO MAZZDBRI, Il Ducato di Parma nella storia del Risorgimento, in Gazzetta di
Parma, 17 ghigno 1959.
460. MANLIO MORA, Il Ducato di Parma e gli avvenimenti del 1859 nei commenti del
Principe Gerolamo Bonaparte, in Gazzetta di Parma, 20 maggio 1959.
461. MANLIO MORA, La Compassione di Governo e il 9 giugno 1859 a Parma, in Gazzetta
di Parma, 9 giugno 1959.
462. ELIO NICOLARDI, Com'era cent'anni fa l'esercito del Ducato, in Gazzetta di Parma,
13 luglio 1959.
463. GIOVANNI PETTINATI, Bonaparte liberatore di quattro giacobini incarcerati, in
Gazzetta di Parma, 28 settembre 1958.
PARMA
464. CORRADO SFORZA FOGLIASI, La Duchessa si dichiarò neutrale nel conflitto fra
Piemonte ed Austria, in Libertà, Piacenza, 5 maggio 1959.
465. VIRGILIO ZANICHELLI, Parma mazziniana e garibaldina per l'emancipazione dei
contadini, in La Voce repubblicana, Roma, 17 gennaio 1959.
466. 9 giugno 1859: Parma è libera, in H Resto del. Carlino, Bologna, 9 giugno 1959,
supplemento (comprende vari articoli). V. n. 420.
PARTITO D'AZIONE.
467. LINO PASQUALE BONELLI, Il partito d'azione nell'Unità d'Italia, in Paese Sera,
Roma, 3 settembre 1959.
PAVIA
468. DESLOERIO MAGGIQNT, Pavia e il suo territorio nel Risorgimento d'Italia, in Ticino,
Pavia, 17 gennaio 30 maggio 1959.
469. Cadde sul corso, al braccio d'una donna, l'uomo che nei salotti disprezzava l'Italia,
in Gazzetta del popolo, Torino, 26 aprile 1959.
470. Come i Pavesi sabotarono cent'anni fa l'erario austriaco, in Gazzetta del popolo,
Torino, 12 maggio 1959.
471. - Splendori dell'antico Demetrio nella chiara vigilia del Risorgimento, in Gazzetta
del popolo, Torino, 1 aprile 1959.
PEDRANZINI (PIETRO). 7,2, - ALFREDO MARTINELLI, Figure valtellinesi del Risorgimento: Pietro Pedransini di Bormio, in Eco delle valli, Sondrio, 22 maggio 1959.