Rassegna storica del Risorgimento
NATALI GIOVANNI
anno
<
1959
>
pagina
<
521
>
Vita dell'Istituto
521
le Corate Vitetti, arabassadeur de la République Italienne à Paris, vouiut bien réunir autour de lui pour un déjeuner les deux délégations; enfin, le dcrnier jour, Ics bistorien italiens et francala, xéunis d'abord pour un rinfresco à la Sorbonne mc-mc par M. Aymard, Doyen de la Faculté des Lettres, pois pour un dfner au restaurant Drouant, eurent tout loisir d'apprécier les heurenx résultats de ces réunions et d'applaudir les allocutions de MM. Renouard et Gbisalberti, souhaitant que ccs Journées Be zenouvellent dans un
prò clic avenir.
* * *
PARMA. Il presidente del nostro Comitato, prof. Pier Luigi Spaggiari, ha parlato alla Fainija parmzana il 5 dicembre u. s. su: Economia e finanze degli Stati parmensi
dalla Restaurazione all'Unità .
* * *
PESCARA. - H 3 ottobre u. s., in seguito alle dimissioni del dott. Giorgio De Gre gori, l'aw. Mario Camalli è stato nominato commissario straordinario per provvedere alla riorganizzazione del Comitato.
* *
RAVENNA. H presidente del Comitato, prof. Piero Zama, ha iniziato le celebrazioni del Centenario dell'Unità a Faenza, nell'ottobre u. s., con un discorso su Faenza
risorgimentale .
* *
ROMA. Ceccarins ha pubblicato sul Tempo del 23 settembre u. s. un appello perchè venga salvata dal piccone la Casa Giacometti sul Gianicolo.
Il 2 novembre u. s., nella Cripta del Soldato Ignoto, è stata celebrata una Messa per i Caduti di tutte le guerre. E seguita la benedizione all'esterno, alla presenza di rappresentanze delle Forze Armate e delle Associazioni combattentìstiche.
H 1516 novembre u. s. si è tenuto a Torino il convegno della Associazione nazionale dei Musei italiani. In quella occasione è stato approvato alla unanimità il seguente ordine del giorno, che ora riproduciamo nella speranza che abbia a tradursi in realtà durante questo triennio celebrativo.
I partecipanti al Convegno della Associazione Nazionale dei Musei Italiani, riuniti in Tornio donde parti la voce di incitamento al Risorgimento di Italia, esprimono nuovamente il voto che nella Capitale sia realizzato per il 1961 quel Museo Centrale del Risorgimento che deve riunire le sacre memorie della Patria .
Il socio onorario prof* Federico Chabod à stato decorato dal Presidente della Repubblica della medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
* * *
TERAMO. - Il 15 novembre tu s. si è tenuta, nella sala consiliare del Municipio, la prima riunione del Comitato esecutivo e del Comitato ricerche e studi per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia. Il Presidente del nostro Comitato, aw. Muzio Muzii, ha esposto il programma che la Provincia di Teramo intende effettuare. Numerosi gli interventi nella fervida discussione che è seguita. Fungeva da segretario il prof. Guido
De Lucia. *.
* * *
VERCELLI. - In seguito al trasferimento ad altra sede del prof. Roberto Jouvenal, la presidenza dell'Istituto ha nominato commissario straordinario al Comitato il prof.
Cesare Massa.
* *
VERONA. - H prendente del nostro Gomitato, aw. Gregorio Luigi Cavalla, ha commemorato, il 2 ottobre u. o al Tribunale di Venezia, lo scomparso on. Enrico De Nicola.
Lo stesso aw. Cavalla il 18 ottobre ha esaltato a Verona l'opera dei donatori di sangue, il 4 novembre ha commemorato la storica data a Monteforte o il 5 novembre ha aperto l'anno scolastico all'Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni e al Liceo Artistico.