Rassegna storica del Risorgimento
NATALI GIOVANNI
anno
<
1959
>
pagina
<
522
>
NOTIZIARIO
DIZIONÀRIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI. Sta per uscire, curato dall'Istituto dell'Enciclopedìa Italiana (Roma, Piazza Paganica, 4), il primo volume del Dizionario biografico degli Italiani , il quale comprenderà, in un'unica serie di quaranta-nula voci , le biografie degli Italiani che si sono distinti nei vari campi della vita politica, sociale, culturale, scientifica, religiosa, militare della Nazione* Le biografie abbracciano il periodo dal V secolo al 1950. Un Repertorio onomastico integrerà successivamente l'opera con le indicazioni essenziali per altri 130.000 personaggi.
Per informazioni rivolgerai all'Istituto della Enciclopedia italiana.
* * *
CONCORSO PER UNA MONOGRAFIA STORICA SULL'APPORTO DELLE MARCHE AL RISORGIMENTO NAZIONALE. Il Comune di Ancona, nell'intento di celebrare il centenario dell'Unità d'Italia, indice un concorso per una Monografia storica originale sul tema: L'apporto delle Marche al Risorgimento Nazionale .
Il premio è fissato in L. 500.000 ed è mdivisibile, U concorso è aperto a tutti gli studiosi italiani. Ciascun concorrente è tenuto a presentare il proprio lavoro con un motto o sigla in frontespizio.
La monografia dovrà essere accompagnata da una busta chiusa nella quale all'esterno sia riprodotto il motto o la sigla e nell'interno indicato il nome, cognome e indirizzo dell'autore o degli autori, qualora alla compilazione abbiano partecipato più studiosi.
I lavori, in cinque copie dattiloscritte, dovranno pervenire alla Segreteria Generale del Comune di Ancona entro e non oltre le ore 11 del giorno 30 Giugno 1960.
La Commissione giudicatrice dei lavori è cosi composta:
1 - Prof. ALBERTO MARIO GHISALBERTI - Presidente; 2 - Prof. ETTORE PASSERE* D'ENTRÈVES; 3 - Professa EMILIA MORELLI; 4 - Prof. ENRICO LIBURDI, in rappresentanza della Deputazione di Storia Patria per le Marche; 5 - Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ancona.
Essa deciderà a maggioranza di voti.
H premio potrà anche non essere aggiudicato qualora la Commissione non ritenga nessun lavoro meritevole del premio stesso.
La proprietà del lavoro vincitore resterà riservata al Comune di Ancona che ne curerà
la pubblicazione.
* * *
PREMIO BIENNALE DI CULTURA PROVINCIA DI LATINA. - 1) Il Centro studi di Latina bandisce il concorso nazionale di cultura Provincia di Latina per il biennio 1959-60 per un'opera che ponga in rilievo il contributo dato dalla popolazione e dagli Enti della provincia di Latina alla unificazione nazionale, ed abbia per tema: Le genti della Provincia di Latina e l'unificazione d'Italia . 2) Possono partecipare al concorso scrittori e studiosi italiani ovunque residenti. 3) L'opera dovrà avere carattere di originalità ed essere inedita alla data del presente bando. 4) Il testo dell'opera dovrà contenere almeno duecento pagine dattiloscritte oltre alle appendici Queste potranno contenere adeguata documentazione di cui sarà tenuto conto nel giudizio. 5) Le opere dovranno pervenire in sei copie alla Segreteria del Centro studi di Latina, via Eugenio di Savoia 24, entro e non oltre la mezzanotte del 31 agosto 1960. Dovranno essere recapitate a mezzo posta e raccomandate. La data del timbro postale di partenza farà fede del termine di presentazione. 6) Le copie dovranno essere chiaramente leggibili, e firmate. Esse dovranno recare l'indirizzo dell'attuale residenza del concorrente. 7) Le copie delle opere inviate non si restituiscono. Lo opere comunque classificate salvo i diritti d'autore rimangono