Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLEONE I ; FRANCIA
anno
<
1960
>
pagina
<
33
>
SULLE AMMINISTRAZIONI LOCALI IN ITALIA NEL PERIODO NAPOLEONICO *
Quando gli eserciti francesi irruppero nella penisola italiana, travolgendo rapidamente gli ordinamenti politici dell'antico regime, una profonda rivoluzione fu operata nello spazio di pochi anni nelle strutture amministrative delle antiche monarchie e delle ormai decrepite repubbliche oligarchiche. Nel triennio giacobino, infatti, l'intera organizzazione statale degli antichi Stati italiani subì una violentissima scossa e al generale rivolgimento operato dall'applicazione della costituzione dell'anno HI alle nuove repubbliche, non si sottrassero le amministrazioni locali degli antichi Stati, da secoli immobili nelle loro viete strutture. Municipalità e dipartimenti, more geometrico ordinati, presero per tre anni il posto dei particolari ordinamenti locali che il frammentario panorama politico dell'Italia prerivoluzionaria offriva, dando inizio ad una profonda rivoluzione nell'organizzazione delle strutture amministrative locali e, al tempo stesso, seppellendo definitivamente negli animi, prima ancora che nella realtà, il ricordo di un autonomismo municipale destinato a sparire ben presto dalla vita italiana.
Che, infatti, questa fu la vera conquista della rivoluzione giacobina nel campo delle amministrazioni locali dei diversi Stati della penisola. Breve fu la vita delle costituzioni repubblicane del 1796-1799 e triste, per i fatti che la accompagnarono, la loro storia. Ma l'aver distrutto e il soverchio autonomismo municipale, con i privilegi che ad esso si accompagnavano, e il particolarismo amministrativo nell'ambito dei singoli ordinamenti statali, fu non piccolo merito da ascriversi all'esperienza politica giacobina.
Non abbondiamo, in realtà, di studi di storia del diritto amministrativo sugli Stati italiani del Settecento: se si eccettuano quelli del Visconti sullo Stato di Milano, o del Pannone sul Regno borbonico, si è costretti a ricorrere o a lavora di storia politica o a particolari saggi di storia del diritto, che non troppo spesso danno qualche notizia sull'amministrazione degli Stati dell'antico regime in Italia.1) Eppure, dai pochi dati che stranamente, rispetto alla storiografia di altri paesi, gli storici del diritto italiano ci hanno offerto, ci si può facilmente rendere conto della grande
i) A. VISCONTI, La pubblica amministrazione detto Stato milanese durante il predominò straniero (1541-1796)* Roma, 1913; A. P ANNONE, LO Stato borbonico: saggio di storia del diritto pubblico napoletano dal 1734' al 1799, voi. 1: La Stato e la sua attività amministratimi, Firenze, 1924.