Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLEONE I ; FRANCIA
anno
<
1960
>
pagina
<
44
>
44
Carlo Ghisalbertir
potere amministrativo nella Repubblica ligure del 22 aprile dello stesso anno completarono nei dettagli l'applicazione delle norme francesi al territorio genovese, l> con la sola variante che la terminologia usata per indicare le diverse istituzioni fu la medesima già in uso all'epoca della costituzione del 1797, salvo che per i provveditori, nominati così senza ricorrere al termine francese di prefetto. Venne anche mantenuto per la città di Genova, non come speciale privilegio, ma come naturale complemento del sistema, quel regima amministrativo particolare già vigente sin dalla prima costituzione democratica spiegabile non solo per l'importanza politica della capitale, ma anche per l'interesse commerciale del porto. ' Come la legge francese del 28 piovoso, che aveva posto in essere i Consigli generali di dipartimento, con funzioni consultive, così a Genova vennero introdotte da una legge dell'11 giugno 1803 sei Consulte giurisdizionali, aventi tra gli altri compiti anche quello di determinare i piani di miglioramento e il quadro dei Bisogni della giurisdizione che completarono così nelle sue linee essenziali il sistema amministrativo napoleonico. 3' Né, peraltro, l'introduzione di questo in Liguria doveva essere male accetta, se il Solari *) ed il Serra,51 che pure non lesinarono, talvolta, critiche all'operato dei Francesi nei confronti di Genova, non ebbero a sollevare nei loro scritti alcuna lagnanza contro la costituzione del 1802 che ne fissava le grandi linee, ma, anzi, la salutarono come un positivo progresso sul piano del diritto pubblico interno di quello Stato. E che ciò fosse veramente ce lo attestano due attenti studi di storia locale ligure, comparsi nell'altro secolo, l'uno del Paleocapa che approvò l'esattezza dei criteri seguiti dai Francesi nella divisione amministrativa del territorio ligure, 6) l'altro del Bruno che, analizzando la pratica ammini-
J) La legge organica della divisione del territorio della repubblica ligure in Raccolta delle leggi, atti, decreti e proclami pubblicati dal Senato ed olire autorità costituite nella Repubblica ligure, 1802-1805, t. I, p. 78 (della parte II). La legge organica sul potere amministrativo nella Repubblica ligure, in Raccolta delle leggi, atti citi,. 1.1, p. 145 (della parte II). Nella stessa Raccolta delle leggi, atti cil., t. 1, p. 173 si veda anche il Quadro della divi' sione del territorio ligure, pubblicato il 27 maggio 1803.
2) Il decreto del Senato siili'Organizzazione della Municipalità di Genova in Raccolta delle leggi* atti, oit., t. IV, p. 21. La costituzione della repubblica ligure del 1797 dettava con gli arti. 182-187 particolari norme sulla municipalità di Genova, facendola dipendere direttamente dal Governo e non da nu'amminiatraziouc giurisdizionale.
) La Legge organica delle Consulte dalla Repubblica Ligure in Raccolta delle leggi, atti cti., t. I* p. 216 (della seconda parte).
*' G. SOLARI, Discorso di introduzione a un nuovo progetto di costituzione per la Repubblica ligure, Genova, n. d. (in realtà 1802).
4) G. SEHHA, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo diciottesimo alla fine dell'anno 1814, a cura di P. ISTUIIBA, Genova, 1930, p. 121.
*) P. PALEOCAPA, Considerasioni tecnico-economiche sulla ferrovia da Torino a Savona, Torino, 1858.