Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLEONE I ; FRANCIA
anno
<
1960
>
pagina
<
54
>
54
Carlo GhisalberU
liani nell'età napoleonica, questo offerto dal Blanch ci sembra dover essere tuttora condiviso come giudizio di insieme per quanto si riferisce all'introduzione della legge del 28 piovoso anno Vili ai diversi ordinamenti della penisola.
Introduzione che significò veramente l'inizio del rinnovamento delle amministrazioni locali, non riuscendo la Restaurazione ad arrestare, se non localmente e parzialmente, quel processo formativo di un'organizzazione amministrativa territoriale, provinciale e comunale moderna, che dagli ordinamenti dei diversi Stati passerà Ben presto nel diritto pubblico dello Stato unitario, costituendone, per così dire, quasi il tessuto connettivo. *) E se oggi si discute, come già si è fatto in altri momenti della nostra storia, della validità dell'accentramento e della maggiore o minore opportunità di mantenere in vita gli istituti amministrativi di marca napoleonica, nella loro veste attuale adeguata alle esigenze dello Stato rappresentativo, ciò non costituisce un elemento di giudizio tale da inficiare la valutazione positiva che in questa sede si deve dare del loro processo formativo. Tale valutazione non può non essere positiva perchè, nonostante le nuove istituzioni amministrative avessero un'origine estranea alla tradizione giuridica italiana, si inserirono ben presto in questa, come dimostra l'adesione popolare ai nuovi istituti, riconosciuti come fonte di civile progresso.
CARLO G-HISALBERTI
1) Per gli ordinamenti preunitari cfr. soprattutto C. SCHUPFER, I precedenti storiai del diritto amministrativo vigente in Italia, cii. per lo Stato Pontificio vedi A. AQUA-BONE, La restaurazione dello Stato Pontificio ed i suoi. indirizzi legislativi, in Archivio della Società romana di storia patriot a. LXXVUI (1955), terza serie, voi. IX, fase. 1IV, pp. 141143; per il Piemonte vedi dello stesso autore, La politica legislativa détta Restaurazionù nel Regno di Sardegna* cstr. dn Bollettino Storico-bibUograftco subalpino, LVH (1959), fase. I-ODL e r.U-IV: per In Toscana cfr. sempre A. AQUARONE, Aspetti legislativi della Restaurazione Toscana, in Rassegna storica, del Risorgimento, a. XLIJI, fase. I, gennaio-marzo 1956, pp. 3-34.