Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOGRAFIA ; POLONIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1960
>
pagina
<
60
>
60
Kalikst Moraivski
santi sono i capitoli che parlano delle divergenze d'opinioni e dell'ideologia della legione e un altro che studia i rapporti esistenti tra il grappo di Mickiewicz e gli Italiani. La fede profonda nell'ideale della libertà e della fratellanza delle nazioni fa un tratto caratteristico della legione, che prenderà poi parte nelle ultime lotte in Italia nel 1849, stando a fianco degli Italiani fino alla fine della guerra.
Il libro di Batowski, per mettendo in rilievo l'aspetto politico della legione, si occupa principalmente del lato militare della questione. Poiché la partecipazione polacca alla guerra non è stata, né poteva essere troppo efficace, l'aspetto politico diventa la parte più, interessante di ambedue i libri In ogni caso, la legione di Mickiewicz è una manifestazione molto importante della collaborazione tra le nazioni oppresse nell'Ottocento e come tale merita di essere ricordata.
Certi dati concernenti il nostro argomento possiamo trovare in molte opere pubblicate in Polonia dopo il 1945. La questione della legione di Mickiewicz è stato anche l'argomento di studi di Celina Bobinska, Mickiewicz i jego legion. Nowe Widnokregi 1944 (Mickiewicz e la sua legione), e di Gustav Kaden, Legion Mickiewicza, Varsavia, Prasa Wojskova 1949 (La legione di Mickiewicz). Possono essere anche citati altri studi di Batowski, Legion Mickie-wicza. a S/owiatjszczysna w 1848 r., Cracovia 1948 (La legione di Mickiewicz e gli Slavi), di Adam Lewak, Ideologia polskiego romantyzmu politycznego a Mazzini, in Przeglad Mistoryczny, 1948 (Ideologia del romanticismo politico polacco e Mazzini), il libro di Stefan Zóllriewski Spór o Mickiewicza, Wroclaw 1952 (Un litigio a proposito di Mickiewicz), l'epistolario di J. Lelewel 1831-48 (Listy emigracyjne Joachima Leleioela)-, 3 voli., Cracovia 1948-52, pubblicato da Helena Wieekowska e finalmente due articoli di Kieniewicz Echa Trybuny Ludów tee Wloszech (L'eco della Tribuna dei popoli in Italia), Varsavia 1956, in Kwartohuk Historyczny, XLII nr. 4-5, e Bistorta Trybuny Ludoto Adama Micltiewicza (La storia della Tribuna dei Popoli di Adamo Mickiewicz), Varsavia 1959, in Przeglqd historyczny, T.L. 3-4.
KÀIJKST MORAWSKI