Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; INGHILTERRA ; RUSELL ODO WILLIAM LEOPOLD ; ROMA
anno <1960>   pagina <61>
immagine non disponibile

CON ODO RUSSELL A ROMA NEL 1860
Durante gli ultimi anni critici del Risorgimento, l'Inghilterra, a diffe­renza delle altre grandi Potenze interessate, non aveva nessun rappresentante diplomatico accreditato presso la vittima centrale dei patrioti: Io Stato ponti­ficio. Era rappresentata da un semplice segretario della Legazione di Firenze, distaccato a Roma come osservatore. Dal 1853 fino all'autunno del 1858 Que­sto diplomatico secondario fu Mr. Lyons, in seguito- ambasciatore a Washing­ton ed a Parigi. Si vede fino a che punto egli fosse secondario da un biglietto un po' patetico, scritto a riammonii, segretario permanente del Foreigtt Office, il 16 febbraio 1857:
Mi permetta di osare di ricordarle una richiesta che feci quando ero in Inghilterra. È motto utile per me avere talvolta qualche cosa di nuovo da comu­nicare ai grandi diplomatici qui, i quali altrimenti sono portati a dimenticare Fesìsiema di una persona piccola come me. Vorrei, quindi, die, quando le circolari sulla politica del governo e i resoconti parlamentari sono comunicati atte missioni all'estero, ne fossero spedite copie anche a me qui
I dispacci di Lyons riguardanti l'amministrazione degli Stati pontifici dal 3 giugno 1855 alla fine del 1857 furono considerati, nondimeno, di impor­tanza sufficiente per meritare di essere stampati per la Camera dei Comuni alla fine del giugno 1860. *) Perciò, quando Hales dichiara che come fonti sulla condizione dello Stato Pontificio i canali che alimentavano Palmerston e Clarendon non erano affatto soddisfacenti , e che in Inghilterra, allora, come spesso si fece in seguito, si passava sotto silenzio il caso romano , tali affermazioni si devono leggère al lume di due elementi che lo stesso Hales lascia trapelare: che egli, cioè, non sa niente di questa pubblicazione ufficiale, né dell'esistenza dei dispacci voluminosi sui quali è basata. 2)
H 23 novembre 1858 Lyons fu sostituito a Roma da Odo Russell. Quan­tunque non avesse ancora trent'anni, questo giovane aveva già avuto una discreta esperienza diplomatica. Nel 1849 era stato addetto a Vienna e, dopo, aveva servito al Foreign Office sotto Palmerston e Gran ville. Durante la guerra di Crimea aveva prestato servizio a Costantinopoli, sotto Stratford Canning, e, mentre era incaricato dell'ambasciata durante le permanenze di Canning al fronte, ebbe fama d'aver resistito molto abilmente agli intrighi dei Fran­cesi. Dopo, passò un breve periodo a Washington, prima di essere mandato in Italia, rimanendo a Roma fino al 1870. Durante la guerra franco-prussiana fu mandato in missione speciale al quartier generale dell'esercito tedesco, e nel 1871 divenne ambasciatore a Berlino, dove restò fino alla morte, avve­nuta nel 1884.
15 Blue Book. 1860, voi. LXvlII.
B, È. TSv HJEES, Piò Nono, Londra, Eyre e Spottiswoodc, 1954, p. 156. In una appendice, Hales fa riferimento soltanto a quei dispacci di Lyons cho si trovano nella serie F.O., Indimi States and Rome. I dispacci pìfi importanti, tuttavia, e quelli che furono scelti per essere pubblicati, si trovano sotto Tusnany (F.O. 79/216).