Rassegna storica del Risorgimento

CERVIA ; MOSTRE
anno <1960>   pagina <75>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
MOSTRA DEL RISORGIMENTO A CERVIA
A Cervia, per iniziativa della società Amici dell'Arte e del Comune, è stata allestita una piccola mostra di cimeli del Risorgimento, aperta il 22 dicembre 1959 nel Teatro comunale con discorso del prof. Giovanni Maioli. H materiale è stato fornito dall'Archivio comunale e da privati ed ha susci­tato grande interesse nella cittadinanza e in particolare nelle scolaresche che hanno visitato la mostra, rimasta aperta dal 22 dicembre al 10 gennaio. Fra i cimeli più notevoli figuravano:
Un busto del patriota cervese Adeodato Ressi, morto nelle carceri austriache di San Michele di Murano il 19 gennaio 1822;
una fotografìa dell'atto della sua condanna al carcere;
un suo autografo del periodo giovanile (1786);
due volumi della sua opera in cinque volumi Economia della Specie Umana, scritta quando era professore nell'Università di Pavia;
il libro di Luigi Rava: Adeodato Ressi economista e martire delVindipen-denzai
Diario del volontario Pio G-herardi (Ravenna 1818, Cervia 1900) che partecipò ai moti delle Balze (1845) e combattè nella prima e nella seconda guerra d'Indipendenza. Interessanti le pagine scritte durante l'esilio in Fran­cia, e la narrazione del combattimento delle Balze (Tale Diario è inedito ed è stato reso noto al pubblico in questa occasione);
Manoscritti deU'aw. Luigi Mazzolarli (Cervia 1777-1842) comprendenti:
Difesa per il giovane Felice Orsini imputato di omicidio colposo (1837):
Difesa per Domenico ed Achille Orioli, imputati di resistenza alla forza dei volontari pontifici (1835);
Difesa per Giuseppe Mattioli imputato di minacce e resistenza alla forza dei volontari (1836);
Ricorso al card. Opizzoni, Legato delle provincie di Bologna, Ferrara e Romagna a nome dei patrioti eesenati: marchese Nicolò Ghini, conte Giulio Masini, conte Pietro Roverella, condannati alla reclusione nel forte di Civita Castellana (1830);
Orazione detta in Forlì il 26 novembre-1815 in occasione dei festeggia­menti per il ritorno della Provincia al Governo pontificio;
Ritratti (due) di Teodolinda Franceschi Pi gnocchi (1816-1894), poe­tessa cervese appartenente alla scuola neoclassica romagnola, ohe cantò le vicende patriottiche del suo tempo;
Ritratto del poeta e patriota Giuseppe Bellucci (m. 1896);
Ritratto di Teodorico Ricci (Cervia 1825-1900), combattente a Vicenza e a Mentana;
Immagine popolare di Giuseppe Garibaldi, dipinta su lamiera ritagliata. Fra i documenti più interessanti figuravano;
Memoria del 25 aprile 1815 sulla battaglia del ponte di Matellica (Cer­via) combattuta da xc Gioacchino Marat;