Rassegna storica del Risorgimento
CERVIA ; MOSTRE
anno
<
1960
>
pagina
<
115
>
Libri e periodici 115
1870.
27. ERNESTO ROSSI, II nostro 20 settembre, in Ponte (discorso), a. XV (1959), n. 9,
jp. 1069-1083. VTma 408.
1873.
28. - ALDO BERSELLI, La soluzione della crisi ministeriale del giugno 1873, in Arch. star,
ital., a. CXVII (1959), n. 1, pp. 44. 1886 - V. n. 74. 1897 - V. n. 164. 1897-1898 - V. n. 407. V. n. 69.
ANNESSIONI.
29. CARLO POERIO, La questione meridionale e le annessioni nel 1859, a cura di M. Cop
pola* in Nuova Antol., a. 94 (1959), n. 1907, pp. 289-312.
30. Lettere inedite di M. Marliani, G. B. Giorgini e C. Poerio sulle annessioni del
l'Italia centrale nel 1859, in Nuova dntol., a. 94 (1959), n. 1908, pp. 568-576.
AQUILA. 31-, RAFFAELE COLAPIETRA, Aquila neWetà giolùtiana, in J?. poi. stor., a. V (1959), n. 62, pp. 5-16.
32. RAFFAELE COLAPIETRA, Un capitolo di storia aquilana, in Arch. stor. Napoli,
a. XXXVLH (1959), pp. 263-282.
33. RAFFAELE COLAPIETRA, L'emigrazione e il periodo del trasformismo nell'Aquilano,
in R. poi. stor., a. V (1959), n. 55, pp. 8-17.
34. RAFFAELE COLAPIETRA, Il sorgere del socialismo ad Aquila e la prima amministra
zione popolare, in R. poi. stor., a. V (1959), n. 61, pp. 16-27.
ARCHIVI - V. n. 36, 120, 123, 220, 223, 259, 276, 277, 278, 310, 381. AREZZO - V. n. 381.
ARRIVABENE (GIOVANNI).
35. ROBERT VAN NOTFEL, Les souvenir* d'un Garìbaldien, in Risorg., a. II (1959),
n. 2, pp. 59-81 (riguardano avvenimenti del 184849).
ARSCHOT (6AST0N D') - V. n. 318.
ASCOLI PICENO.
36. ELIO LODOLINI, Problemi e soluzioni per la creazione di un Archivio di Stato
Ascoli Piceno, in R. Archivi, a. XIX (1959), n. 2, pp. 197-273.
AUSTRIA - V. n. 182, 271, 272.
AVELLINO.
37. ALFREDO ZAZO, Ly Intendente di Avellino, MirabeUi - Centurione, e la sua caccia
alle tabacchiere esplosive fra le foglie... di tabacco (1859), in Samnium, a. XXXII (1959), n. 3-4, pp. 233-234.
38. - ALFREDO ZAZO, Un rapporto sullo spirito pubblico nel Principato Ultra (settembre
1820), in Samnium, a. XXXII (1959), n. 3-4, pp. 231-232.
AZEGLIO (CESARE)
39. CANDIDO BONA, Il marchese Cesare d'Azeglio e la fine dcll* Amicizia cattolica ,
in B. Subalpino, a. LVII (1959), n, 1-2, pp. 83-146 (continua dal numero precedente).
AZEGLIO (MASSIMO) - V. n, MS, 311.
BALBO (CESARE).
40. - ETTORE PÀSSEBIN D'ENTRÈVES, Dal Piemonte pre-rivoluzionario al Piemonte
cóstUuzUifuth (Note sulVAutobiografia e su alcuni scritti giovanili di Cesare Balbo), in B. Subalpino, a. LVIT (1959), n. 1-2, pp. 170-191.