Rassegna storica del Risorgimento
CERVIA ; MOSTRE
anno
<
1960
>
pagina
<
116
>
116 Libri e periodici
BALDESSARI (GIACOMO) - V. n. 194.
BANDIERA (FRANCESCO) - V. n. 13.
BARBETTI (VALERIANO) - V. n. 129.
BARSAN (GIOVANNI), 4L - Lucio FRANZONT, Giovanni Barsan,ìix Por. Or., a. XXIX (1959), n. 1~2, pp. 70-73.
BASILICATA.
42. ANTONINO BASILE, Risoluzioni di grano di Ferdinando II dì Borbone a favore
degli abitanti di tre paesi di Basilicata rei d'invasione di terra nel 1848* in ikch, Calabria Lucania, a. XXVIII (1959), n. 3-4, pp. 245-255.
BATTISTI (CESARE).
43. - Due autografi di Cesare Battisti, in B. Trento, 1959, n. 3, pp. 30-32.
BECDELIEVRE (LOUIS) - V. n. 318. BELGIO - V. n.'0m318.
BENEDETTO XTV.
44. - LUIGI DAL PANE, Benedetto XJtV.e una memoria inedita del conte Marco Fantuzzi,
in Archig., a. LII (1957), pp. 20-82.
BENEVENTO.
45. ALFREDO ZAZO, Il delegato apostolico di Benevento Gioacchino Pecci e il Governo
Napoletano (1838), in Samnium, a. XXXII (1959), n. 1-2, pp. 118-119.
46. ALFREDO ZAZO, Nel Principato di Talleyrond. La soppressione des Stablissements
religieux , in. Samnium, a. XXXII (1959), n. 12, pp. 122.
BENTJZZI (GERARDO) - V. n. 383.
BERGAMO.
47. - ANTONIO PESENTI, L'unione ecclesiastica di S. Bartolomeo (1860-1861), in Berg.,
a. XXXIII (1959), n. 1-2, pp. 45-67.
BERTANI (AGOSTINO).
48. LUICI CORTESI, Agostino Bertani e l'inchiesta agraria Jacini, in Società, a. XV
(1959), n. 3, pp. 587-609.
BIANCO DI SATNT-JORIOZ (CARLO).
49. VITTORIO PARMENTOLA, Carlo Bianco, Giuseppe Mazzini e la teoria dell'insurrezione,
in B. Mazzini, a. V (1959), n. 2, pp. 5-40.
BIBLIOGRAFIA - V. n. 91, 105, 280, 381.
BINI (CARLO).
50. - GIUSEPPE FATINI, Bini e Guerrazzi al Forte Stella, in Nuova Antol., a. 94 (1959),
n. 1901, pp. 47-64.
BISAZZA (FELICE).
51. - EUGENIO DI CARLO, Bisazza e Pitrè, in Arch. Messina, a. LIV (1953-1954), n. 5,
pp. 157-173.
B1SSOLATI (LEONIDA).
52. FERNANDO MANZOTTI, Bissatati dal radicalismo al socialismo, in Nuòva R. stor.,
. XLIIÌ (J959), M. 3, pp. 345-381. 5 LEO "VALIANI, ÌSarione di Leonida Bissatati e il revisionismo, in li. àtor. ital., a, IXkl (Ì9S9), n. 4, pp. 653-664.
BOLOGNA.
54, - RODOLFO FAwtìMIf li ckro bolognese nella crisi dal 1859-60, in B. Bologna, a. ni
(1958), n. 3, pp. 109-161.
55. - NINO SAMAJA, Bologna giacobina, in Archig., n. LII (1957), pp. 99-144*
V. 7. 74.