Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; TOSCANA ; STATUTI
anno
<
1918
>
pagina
<
682
>
SS2
E. jPaeaamonU.
posto fra il Principe e il Popolo, lo credo buono dove esiste naturalmente, perchè rappresenta una forza naturale che ha in sé Boia la ragione necessaria per influire ani destini del paese. Così la Camera dei lorde è una cosa, una gran cosa in Inghilterra, perchè i lorda sono una gran cosa nel paese e in questo caso una Camera ereditaria è una verità. Io non credo che questa cosa esista fra noi e per questa ragione non vedo un potere costituzionale da una cosa che non esiste. None questi il caso del Piemonte e Carlo Alberto, che la storia dirà essere il Re più sapiente dei nostri tempi, ha fatto opera magnifica a formare ima Camera Alta. Si può fare un Senato che tenga politicamente il posto delia Camera ereditaria come nel Belgio ed è questo un vero progresso, perchè è un potere non fondato sopra un privilegio di nascita. Nelle Idee, che ho emesse in quel mio articolo, ho parlato di una Commissione eletta dal Consiglio generale dello Stato o Camera dei deputati. Con questa Commissione intendeva appunto di formare una specie di Senato. Dal che vedete che i nostri principi sono, come devono essere, conformi e che le differenze stanno nelle forme, nelle gradazioni per adattare la cosa al paese. Ci sia un Governo rappresentativo e questo svilupperà il paese e svilupperà sé stesso senza scosse e gradatamente. Io men degli altri ho creduto che dovessimo inventare una Costituzione toscana, perchè son convinto che i principi politici della Costituzione inglese e francese sono un'opera eterna, in variabile ed il risultato della civiltà e della filosofia di tutti i secoli passati. Non credo dunque che inventeremo una Costituzione, ma credo utile e sano di farne una che si adattasse al paese. Presto la vedrete; e, giudicando dalle persone che ci lavorano e dallo stato dello spirito pubblico, devo augurarmi che sarete contento. Patto è che l'Italia è salva, che abbiamo un Governo rappresentativo che avrem raggiunto questo immenso risultato in una maniera prodigiosa o il mondo risentirà ancora una volta l'influenza di questo popolo libero e indipendente1 ,
L'idea del Matleucci era di concedere una Costituzione la quale avesse una schietta base democratica, che avrebbe dovuto ritrovare le sue origini negli antichi ordinamenti della Toscana nell'epoca comunale e nel rinascimento. Egli non era il solo che convenisse in questa sentenza. Quando il Montanelli accusava con il Salvagnoli la Commissione del 31 gennaio 1848 di voler fare cosa toscana e non italiana, se esagerava nelle ultime conseguenze, non errava nelle premesse. Il Capponi, che non poteva lasciar dubbio sulle sue aspirazioni polìti-
1 ArnhiW Balbo. GorrtejtondetiM del muto C* Salbo. - Lotterà M.