Rassegna storica del Risorgimento

ANDREOLI GIUSEPPE
anno <1918>   pagina <689>
immagine non disponibile

Prigionia e morte di Don Andreoli 689
La Canmdma cosi è descritta dal Remoli : S'interna nello spessore del Bastione che sovrasta al paese dalla parte di meriggio e vi si ha accesso dal ripiano della cortina, che unisce i due Ba­stioni dalla parte di levante della Rocca: dessa è larga circa due metri, lunga quattro piuttosto alta e coperta da volta massiccia; nella sua metà a due terzi di altezza è attraversata da grossa spranga di ferro che lega ed assicura i due grossi muri laterali; nella sua parte alta al disotto della vòlta si apre un pertugio attraverso al grosso muro, munito di triplici e grosse ferriate; per esso scende una fredda e scolorata luce, fatta più triste e sepolcrale da un asse che quasi tocca all'incominciare della gronda e ti toglie ogni speranza di vedere la distesa de' cieli. Appena entrato scorgi in fondo al tristo carcere colorato in sanguigno, sul muro, un'ampia Croce circondata dagli emblemi della Passione di G. C. . Sulla parete a sinistra, benché sbiadita e corrosa dal tempo, si legge la iscrizione, che ripor­tiamo, di Ippolito Ludovico Garandini, dal quale prende il nome quella prigione.
a
perpetua memoria e consolazione
di chi per mala sorte capiterà in
queste miserie perchè quieterà le turbolenze
dell'animo mentre la narrativa seguente gli
mostrerà nella persona mia, flagellata l'innocenza.
pertanto addi 22 Agosto 1681 in Venerdì.
per sorte avversa
IPPOLITO LQD'0V;MJO GARANDINI
il più sventurato di tutti i viventi dopo lungo corso dì quaranta sei mesi di prigio­nia continua in varii luoghi solo per aver commercio n una mia donzella castigo severo ne per tal causa mai pra­ticato fui atfimprovviscj levato dal Game-rone di Modena f ài nuovo il suddetto giorno condotto in questa maledetta e spaventosa rocohctta senza poter (poten-zttde! inondo) almen saper Oi imma­ginare il perchè di B. terrìbile risoiu- zjcme seguita in tempo eh attendevo di corto il dolce riacquisto (parole
MegibiH) mia libertà
Giuro sopra l'anima mia non aver
dato motivo al A: S: Di: *. . . .. .
Corrosa o cancellata o interrotta.