Rassegna storica del Risorgimento
CHABOD FEDERICO
anno
<
1960
>
pagina
<
447
>
Libri e periodici 447
MILANO.
285. G. SPOTTI, La vena satirica popolare nella rivolta di Milano, in Ordine pubblico,
Roma, 16 gennaio 1960.
MILITELLO.
286. - ALFIO CHIMI, L'alba della scuola pubblica in Militello Val di Catania, in Corriere
di Sicilia, Catania, 27 maggio 1960.
MLNUTILLI (FILIPPO).
287. - Rocco LADOACO, Un garibaldino di Grumo tra i capi dell'eroica impresa, in Gai'
zetta del Mezzogiorno, Bari, 6 giugno I960.
MODENA.
288. TERENZIO ASCARI, L'idea della spedizione in Sicilia fu avanzata a. Modena nel '59,
in L'Unità, Milano, 11 maggio 1960.
289. - RENATO BERTACCHINI, Tre giorni a Modena ai tempi di Farmi, in 11 Resto del
Carlino, Bologna, 10 luglio 1960.
290. Linci CASINI, Garibaldi a Modena creò un piccole* esercito, in Gazzetta delVEmi-
Ha, Modena, 23 dicembre 1959.
MODENA (GUSTAVO).
291. - CLARA ZAMBONINI, Gustavo Modena attore ed eroe romantico, in Paese sera,
Roma, 21 dicembre 1959.
MODICA.
292. - Notevole il contributo di Modica alla formazione dell'unità del Paese, in Corriere
di Sicilia, Catania, 24 aprile 1960.
MONETA (TEODORO).
293. - FERNANDA ISACCHI, Riposano a Missaglia le spoglie del garibaldino Teodoro Mo
neta, in La Provincia, Como, 4 febbraio 1960.
MONREALE.
294. - DON GIUSEPPE SCHIRÒ, Garibaldi mutò i suoi piani dopo un incontro con VArci
vescovo di Monreale, in Monreale nostra, Monreale, 15 gennaio 1960.
MONTEFORTE.
295. - PASQUALE VALENTINO, Monte forte ebbe parte preponderante nei moti costituzionali
del 1820, in II Mattino, Napoli, 4 dicembre 1959.
MONTEVERDE (PIETRO).
296. SERAFINO MACCI, L'avvocato Pietro Monteverde patriota piacentino del Risorgi
mento, In Libertà, Piacenza, 15 giugno 1960.
MONZA.
297. - H. A. S., Monza e i Monzesi durante le 5 giornate , in 11 Lambro, Monza, 25
marzo I960*
MORI (TEMISTOCLE).
298. Dal copialettere di Attillo Mori l'eroico sacrificio del figlio Temistocle, in Gaz'
zetta di Mantova, 8 maggio 1960.
MUSICA
299. MASSIMO MAGGIORANA L'importanza della musica nel, Risorgimento italiano, in
Corriere del teatro, Milano, 1960.