Rassegna storica del Risorgimento

CHABOD FEDERICO
anno <1960>   pagina <455>
immagine non disponibile

Libri e periodici
455
TRECCHI (GASPARE).
425. - GIOVANNI GONIZZI, il marchese Gaspare Trecciti, in Gazzetta di Parma, 27 luglio
1960.
TRENTINO.
426. - QUIRINO BEZZI, TI contributò del Tremino alla spedizione dei Mille, in il Gaz­
zettino, Venezia, 17 maggio 1960.
TRENTO.
427. - Do Quarto al Volturno coi Trentini dei Mille, in L'Adige, Trento, S, 12 maggio
1960.
TREVISO.
428. - Ventisei trevigiani salparono da Quarto; in il Gazzettino., Venezia, 12 maggio A 1960.
TRIESTE.
429. - LINA GASPARINI, Giuravano fedeltà all'Italia su una croce fatta con due stiletti, in
il Piccolo, Trieste, 1 maggio 1960.
TRINCALI (SALVATORE).
430. - GIUSEPPE PIATTI, il capitano Tringali valoroso garibaldino, in Corriere di Sicilia,
Catania, 11 febbraio 1960.
TÙKÒRY (LUIGI).
431. - GAETANO FALZONE, il suo grande sogno finì- nella dura battaglia di Palermo, in
Il Giornale di Sicilia, Palermo, 5 giugno 1960.
UMBERTO L
432. - MANLIO FANTINI, Un incontro ignorato fra il tragico Hohenzollern e la futura
vittima di Monza, in La Gazzetta del lunedì, Genova, 7 marzo 1960.
VAGALARA (RAFFAELE).
433. - G. V., Raffaele Vagàlara, storico, letterato, economista e politico, in II Mattino,
Napoli, 24 aprile 1960.
VALCARENGHI (CARLO) - V. n. 205.
VALDESI.
434. - BRUNO DI PORTO, Valdesi ed Ebrei nel '48 in Piemonte, in La Voce repubblicana,
Roma, 14 luglio 1960.
VENETO.
435. - A. M. RECUPITO, Il Veneto e VUnità d'Italia, in il Gazzettino, Venezia, dal 3 marzo
1960.
VIALE PRELÀ (MICHELE).
436. - RODOLFO FANTINI, Un giornale e due cardinali fra il 1850 e il '60 a Bologna, in
L'Avvenire d'Italia* Bologna, 1 maggio 1960.
VIGO (LEONARDO).
437. - FRANCAMARIA T. TRAPANI, Leonardo Vigo autonomista ante luterani, in Roma,
Napoli, 7 giugno 1960.
VOCEUERI (ANDREA).
438. - GAH, Un eroe alessandrino, in Corriere alessandrino, Alessandria, 14 aprile
1960.
ZAMBIANCHI (CALLIMACO).
439. - LUCIANO BIÀNCIARDI, La strana missione dello * scellerato > Zambianchi, in Risto­
riti, Milano, gennaio 1960.
FIORELLA BARTOCCINI