Rassegna storica del Risorgimento
CHABOD FEDERICO
anno
<
1960
>
pagina
<
460
>
460
Vita dell'Istituto
All'attività del Comitato hanno contribuiti" pure con opera personale in diverse circostanze il rag. L. Bossetti, d'inesauribili iniziative, e il prof. G. Boccolari, tesoriere preciso e solerte. Intanto il Comitato modenese è salito a un complesso di 104 iscritti tutti in regola col versamento della quota sociale; essi vengono periodicamente informati, con apposite circolari, della attività della loro sezione e della sede centrale.
* *
NAPOLI. - Il vicepresidente dell'Istituto, prof. Nino Cortese, ha rievocato, il 7 settembre u. s., alla presenza del Capo dello Stato, l'ingresso di Garibaldi nella città partenopea. L'oratore è stato entusiasticamente applaudito dalla grande folla raccolta nella piazza dominata dalla statua dell'Eroe.
*
PARMA. Il 9 giugno u. s. si è tenuta una seduta del consiglio direttivo del Comitato in preparazione della Assemblea, che si è svolta, infatti, il 17 settembre per il rinnovo delle cariche sociali. Dopo un'ampia relazione del presidente, prof. Pier Luigi Spaggiari, il quale ha informato sulla attività della sezione, soprattutto nel campo delle pubblicazioni, e degli sforzi fatti per ottenere dalle autorità la partecipazione attiva alle celebrazioni centenarie, che il comitato desidera serie e fattive nel campo scientifico, piuttosto che ricche di vuota retorica; dopo la susseguente relazione del tesoriere, si sono svolte le elezioni, che hanno dato il seguente risultato: presidente, prof. Pier Luigi Spaggiari; vicepresidente, dott. Nullo Musini; segretario-tesoriere, rag. Vitaliano Temporini.
* * *
REGGIO CALABRIA. Il 21 agosto u. s., nella piazza intitolata a Giuseppe Garibaldi, alla presenza del ministro Sullo e di Anita Garibaldi, l'avv. Emilio Fario, del Consiglio di presidenza dell'Istituto, ha commemorato il centenario del passaggio dello Stretto.
* * *
ROMA. La sera del 20 settembre u. s. si è spento in Roma il sen. prof. Eugenio Morelli, medico e scienziato di fama mondiale, che prodigò la sua bontà operosa con attività inesausta a favore dei sofferenti fino all'ultimo termine della sua vita. L'Istituto, che lo ebbe socio vitalizio, non dimenticherà mai questo amico incomparabile. A Emilia Morelli, ai famigliari tutti l'espressione della più viva solidarietà nel loro dolore.
TORINO. Il giorno IO settembre 1960 alle ore 18, in seconda convocazione, si è riunita l'assemblea dei soci del Comitato di Torino dell'Istituto. Sono presenti 9 soci. Sono pervenute per posta e Bono state consegnate complessivamente 48 schede. Sono nominati segretario il prof. Guido Quazza e scrutatori l'avv. Alessandro GalanteGarrone e il rag. Vittorio Parmentola. Risolti dagli scrutatori t casi dubbi, sono considerate valide 47 schede, di cui una bianca. Lo spoglio dà i seguenti risultati: Bulferetta, 39; Maturi, 36; Scrini, 28; Antoniceli!, 26; Pieri, 24; Olivetti e Agosti, 11; Mondin! e Pi-schedda, 6; Galante Garrone, 4; Cognasso, Quazza e Riealdone, 3; Venturi e Grandi, 2; Sandrctti, Prunas Tola, A vetta, Garretti, Vaccarino, Nada, Parmentola, Bardanzellu, 1, per il Consiglio direttivo.