Rassegna storica del Risorgimento

ANDREOLI GIUSEPPE
anno <1918>   pagina <705>
immagine non disponibile

Mgionia e, morte- di Don Andreoli 705
Il Nostro Tribunale Statario straordinario residente in (tubiera, particolarmente il Presidente di esso è da Noi Incaricato di fare immediatamente notificare ai singoli rei le loro condanne, e di farle seguire entro il termine prescritto dalla sentenza medesima; tale es­sendo la Nostra volontà.
(Mtajo, li U ottobre tìÉS
FRANCESCO.
Contemporaneamente spedisce al Mignani un chirografoa col quale gli ordina di comunicare la notizia della condanna del prete carbonaro e seduttore della gioventù a Mpns. Vescovo di Reggio perchè venga latto quanto prescrivono i sacri canoni In simili casi, e di fare subito eseguire la sentenza; poscia parte per Verona, dove rimase a congresso con gli altri sovrani fino al 1 novembre.
Il Mignani, ricevuta la lettera ducale, correa Modena per trattare col conte Guidetti, vice-governatore, della suddetta esecuzione, ed appena ritornato, ne dà comunicazione (14 ottobre 1822) al Vescovo 4i Reggio.
La sconsacrazione e la morte di D. Andreoli.
Mons. Fiearelli, nella giornata del 15, volò dal Duca, per otte­nere che si recedesse dall'ingiusta condanna, violatrice del diritto rimasto in uso, fino a quel giorno, negli stati estensi.
Il 16 si presentò al Presidente del Tribunale Statario l'Arciprete di Rubiera don Filippo Giacomo Chierici ad annunciargli ch'era giunto Mons. Filippo Cattaui Vescovo di Carpi,2 quale delegato spe­ciale di Mons. Vescovo di Seggio, per la sconsacrazione di D. Andreoli. Al quale proposilo, volendo essère giusti, non si possono accogliere tutte le frecciate vibrate contro il Vescovo di Carpi, e non si può passare là versione comunemente data, che quello di Reggio si sia rifiutato di compiere la lugubre cerimonia voluta dalla Chiesa. Mons. Cattaui si presentò quale delegato del Vescovo Fiearelli, e senza una simile delegazione non avrebbe affatto potuto compiere quel triste atto, essendo e il luogo e il sacerdote condannato non soggetti alla sua giurisdizione.
i Squillai del. premasi (MI Mbiuiak Statarlo di Rublem *. tà*. di Polissi* 41 Modena, jmVt.
* Sqwvaiò- eoo. u; .<''te 17 - l'olhdn.