Rassegna storica del Risorgimento

CHABOD FEDERICO
anno <1960>   pagina <461>
immagine non disponibile

Vita delHslUuto
461
Per il Collegio dei revisori dei conti lo spoglio ha dato i seguenti risultati: Par-mentala, 25; Zini Lamberti, 19; Agosti, 4: Serini, 3; Olivetti e Grandi, 2; Cognasso, 1 ; Pisehedda, 1; Quazza, 1.
L'Assemblea si chiude alle ore 19.
H Consiglio direttivo eletto, in nna susseguente seduta, ha nominato presidente il prof. Luigi Bulferetti, segretario il prof. Paolo Senni, membri aggregati, l'aw. Peyron, il prof. Pisehedda, il gen. Mondini, l'aw. Agosti, il dot*. A. Olivetti, il dot*. Ricaldone.
* *
UDINE. - Anche quest'anno il Comitato ha effettuato, in aprile, due gite delle scolaresche udinesi ai luoghi maggiormente legati ai fasti risorgimentali friulani. Una folta schiera si è recata a Paltnanova, ove il prof. A. de Benvenuti ha illustrato ai gio­vani le gesta dei loro padri nel 1848. Altro numeroso gruppo ha avuto per meta Osoppo, ove il cav. A. Faleschini ha lumeggiato gli eroismi dei suoi abitanti sia nel 1514, sia nel 1848.
La serie delle conferenze, fissata tra la benemerita Università Popolare di Udine ed il Comitato, ad esaltare il Risorgimento, si è brillantemente -conchiusa con quelle del prof. Nino Valeri, dell'Università di Roma, che ha trattato: Bettino Ricasoli e la Questione Romana e delTaw. Mario Livi, che nella fatidica ricorrenza del 24 maggio ha considerato: Il Risorgimento: Spunti e rilievi .
*-* *
"VICENZA. Il 4 maggio u. s. si sono concluse le manifestazioni organizzate dal nostro Comitato e dalla Dante Alighieri intorno alla mostra storica-didattica alle­stita nel Salone di Cristallo della fiera a ricordo del centenario garibaldino, con nna con­ferenza del prof. Enzo Petrini sul tema: I Mille nell'Unità d'Italia .
B: 10 giugno u. s. il Comitato ha promosso la solenne commemorazione della difesa di Monte Berico. In quella occasione il prof. Ugo Baroncelli, presidente del nostro comi­tato di Brescia, ha parlato su: Vicenza e l'epopea garibaldina .
19