Rassegna storica del Risorgimento

ANDREOLI GIUSEPPE
anno <1918>   pagina <706>
immagine non disponibile

T. fontana
La cronaca correggiese del Villani, già da me citata, dice chia­ramente: Dopo le cinque (del 17 ottobre) arrivò il nostro Vescovo e smontò al Collegio proveniente da Verona, IMI trasferitosi a nome degli altri vescovi dello Stato.,... . A nome dunque anche di quello di Modena e di Carpi. Forse il Ficarelli, ricevuta la lettera del ìli-gnani, volò a Modena,1 là si abboccò con quel Vescovo essendo il Duca assente e poi passò a Carpi. -Certo si è.'ciiè il giorno 15 egli si trova in "questa cittadina; ivi delega il Cattaui alla sconsacrazione e lui prosegue per Verona. Diffatti leggiamo nella Cronaca di Carpi * di Giuseppe Santini, sotto il giorno 16 (sedici) ottobre : Questa mattina il nostro Monsignor Vescovo parti per Rubiera pregato jeri da Mons. Ficarelli Vescovo di Reggio onde colà andasse a degradare dall'uffizio di Sacerdote il rev. D. Giuseppe Andreoli, sacerdote già degli Oblati di Correggio, (nativo di S. Possidonio e di anni 31) perchè fu riconosciuto reo confesso e della setta dei così detti car­bonari e per questo condannato dal Sovrano alla morte col taglio della testa .
I/incarico ricevuto da Mons. Catta ni lo possiamo anche dedurre da una lettera dello stesso Ficarelli, nella quale raccomanda, con notevole insistenza, al Rettore del collegio di Correggio di trovale un posto in quel collegio per certo Grosoli, che preme molto al Ve­scovo di Carpi, cui tanto deve nella luttuosa circostanza di Rubiera:
Molto Hl.e e Rev.do Signore,
Questa raattima si è presentato il Sig. Grosoli con- lettera coni-mendatisia di Mons. di Carpi, al quale professo tante obbligazioni per la fatale luttuosissima circostanza di Eubiera e da cui può dipendere la permanenza di D. Bulgarelli in cotesto collegio. Quindi è che non posso esimermi dal secondare i voti del Grosoli medesimo, che mi ha parlato del suo aliare in una maniera commoventissima. Ho sempre fatto valere la difficoltà di trovare posti, e in Ine ho ceduto dicendo, che se ella trova un ripiego per la stanza, sono ben contento che il di lui figlio venga ammesso, tanto più che verbalmente venne già accettato dal Can. Gallamela ti, quando si trovava a dirigere il collegio.
i E cosi spieghiamo anche corno alouni scrittori, dicano che U Vescovo <U Roggio andò a Modena per la graata* mentte ti. Duca era a Verona. " Manoscritto della Biblioteca gì' Carpi*
706