Rassegna storica del Risorgimento
ARICCIA ; STATO PONTIFICIO ; GIACOBINI
anno
<
1960
>
pagina
<
468
>
468 Renato Lefevre
celebrato da artisti di ogni nazione per la intocca bellezza dei suoi boschi e del suo paesaggio: *> l'archivio è quello di poche decine di registri e volumi, salvatisi da una serie di distruzioni e dispersioni da me stesso ricomposto e sommariamente inventariato.2) Tre secoli e mezzo, dicevo, di vita locale vi trovano una minuta documentazione, dal principio del '600; ma qui ho volato, di questo lungo periodo, cogliere solo un ristretto momento, quello della fine del '700, anche perchè esso con-sente di cogliere le interessanti ripercussioni che nel piccolo centro laziale ebbero le drammatiche vicende della repubblica giacobina del 1798 e del 1799, che, pur effimera, doveva segnare, anche nella sonnolenta campagna romana, il trapasso a una nuova impostazione dei rapporti civili, sociali ed economici.3)
IT. LA COMUNITÀ DI ARICCIA NEI. '700
Alla fine del secolo XV ITI, la Illustrissima Comunità dell'Aricela era un piccolo borgo o terra del distretto di Roma, Vescovato di
i) Per uno sguardo sommario alla storia di Ariccia : R, LEFEVRE, Sosta all'Ariccia; in Studi Romani, anno V, n. 2 (marzo-aprile 1957).
2) R. LEFEVRE, L'archivio storico del Comune di Ariccia, in Notizie degli archivi di Stato, anno XVIII, n. 3 (settembre-dicembre 1958).
3) I registri dell'Archivio ariccino clic si riferiscono al periodo francese sono i seguenti:
n. 11 - Atti, mozioni e decreti detta Municipalità ariccina dal dì 28 febrajo 1798, 30 piumoso anno VI repubblicano, a tutto il dì... (22 aprile 1798), libro l , a cui fa seguito una registrazione di lettere della S. Congregazione del Buon Governo dal 1805 1 1821.
n. 12 - Libro de* Consigli dall'anno 1798 due decembre atti sette aprile 1817 .
n. 20 Liber sindacationum incipien. ab anno 1792 usque ad annum (1818) .
n. 21 ?. Introito ed esito della Comunità ariccina dal 1798 a tutto il 1810 .
n. 22 - Introito ed esito della Pizzicarla, Macello e Forno deWAriccia del 1798 e 1799.
* n. 23 - Damnorum datorum libar (dal 1793 al 1805).
Come è evidente dalla stessa intitolazione, 1 registri storicamente più importanti sono i primi due che contengono quelli che ora si direbbero i verbali del Consiglio comunale. Peccato che essi presentino una lacuna dall'aprile ni dicembre del 1798, proprio In corrispondenza ad avvenimenti importanti della Repubblica romana. Ma anche gli altri registri,' a carattere strettamente contabile, non mancano di valore documentario perchè ben raramente a delibere e atti di organi politici ed amministrativi non corrispondono movimenti di denaro. La relativa registrazione anzi, spesso, è più eloquente di qualunque ordine o disposizione, perchè Indica se e fino a qual punto e rome, quelle disposizioni siano stato attuale.