Rassegna storica del Risorgimento
ANDREOLI GIUSEPPE
anno
<
1918
>
pagina
<
707
>
ligìonia.e Morte di Don Andreoli 707
11 conte Sorniani è stato informato di tutto e non sa disappro- ' vare la mia risoluzione premurosa per altro che si abbia un posto libero pel soggetto raccomandato da S. A. R. Qualche camera della camerata S. Luigi potrà servire all'uopo, come pure la verisimiglianza elle il figlio del giudice Ducchi non abbia a tornare costi Tocca dunque a Lei dar compimento a quest'affare, che è détta màssima mia-preimim. Sono con vera stima.1
Beggio, 25 ottobre 1822.
aff.mo per servirla ANGELO M. VESCOVO.
Al Sig. Editore
del R, Collegio di Correggio.
-.
Pertanto, la sconsacrazione di D. Andreoli è avvenuta almeno previo perfetto accordo tra i due vescovi; ambedue sono responsabili, e la delegazione dell'uno, come l'accettazione e l'esecuzione di quella cerimonia per parte dell'altro sono tacita approvazione dello scempio del diritto fatto dal Duca. Il Casoli * scrive ; Si narra che Francesco IV poi soddisfacesse con opere religiose a questa violazióne del diritto della Chiesa, e che una penitenza canonica fosse pure inflitta al Vescovo di Carpi, Cattaui, Che assunse di sconsacrare il sacerdote condannato, rifiutandovisi Mons. Piearelli . Probabilmente la pena del Cattani si riduce ad un puro si narra perchè allora avrebbe dovuto essere punito anche il Ficarelli: ma tale voce serve però a indicare la persuasione generale che la morte dell'Andreoli anche nelle sue circostanze fosse sacrilegamente ingiusta.
La sconsacrazione venne eseguita alla presenza di D. Chierici e del cancelliere Verini, che né fece minuto verbale.
Nella stessa giornata, alle ore lftf/ a Tribunale si portava nella prigione ad intimare la sentenza al povero D. Andreoli, che svenne tra le braccia del Parroco D. Chierici.
Da Modena poi giungevano per coadiuvare l'Arciprete di Rubiera nell'assistenza spirituale all'infelice condannato, due sacerdoti mandati dal governatore iì quale ne dava avviso al Presidente Mignani con questa lettera: *
1 Areb. - Curia Teso. - Segreterìa Ma B8i
4 Op. Ott. ptg. 20 - n.
1 Polizia, Atti Begr., PiL 1?, Fuso. 4.