Rassegna storica del Risorgimento
ANDREOLI GIUSEPPE
anno
<
1918
>
pagina
<
709
>
Fì'ìgionia/Bt mmfm di Mim Andreóli 7w
Modena, IO ottobre 1829.
U Goertiafore detta Pmytwoia aftTftuefirfeBfjito Signor Prendente del Tribunale Statario Consigliere Vincenzo MignatiL Ruhìera.
A sfogo dei rispettati ordini sovrani e coerentemente al prestabiliti concerti con V". S, Rima sarà nella ventura notte trasportato a cotesto capoluogo il patibolo, il carnefice ed il dì Lui aiutante che eco loro avranno e vi saranno pure i sette Cartelli indicanti i nomi dei contumaci condannati alla pena capitale, per essere affissi dal Carnefice predetto sul Palco. Ventiquattro Dragoni a cavallo e 0guàrdie circa di Polizìa scorteranno il convoglio e tutti dipenderanno dagli ordini della S. V. Illma; compressivamente al Vice Ispettore di Polizia Fantozzi che pongo a di Lei disposizione, onde possa questi servir da interprete possedendo la lingua tedesca. Intanto i Dragoni, quanto. le guardie, che unite a quelle già costi stazionate formeranno un numero maggiore di trenta, dovranno tradurre il paziente al patibolo e alla testa vi saranno i due Vice Ispettori Fantozzi e Artoni.
Domani poi alle ore sei antimeridiane saranno costi le due compagnie della Truppa Austriaca ed i rispettivi ufficiali all'oggetto di assistere all'esecuzióne e per mantenere unitamente all'altra Forza il buon ordine e la tranquillità durante la esecuzione stessa.
Finalmente poi la prevengo che al momento in cui ripartirà la truppa austriaca e saranno di ritorno i Reali Dragoni alla capitale, potrà ella far consegnare da questi a questi ultimi gli otto individui, che devono essere depositati in quest'Ergastolo. Al qual fine ho dato gli ordini opportuni, aeciò siano spedite quattro vetture, onde in ognuna di esse ve ne siano collocati due con altrettante Guardie di Polizia per maggiore sicurezza.
Informata In tal modo delle disposizioni che vi sono date nel particolare, contermo alia Si. T lUnia la mia distinta stima.
el Governatore assente GOIDELLI
fim Cane
Storse a giorno fatale, flettagli Remoli, cne-dovevaessere ultimo per D. Andreoli. Sereno e splendido era il cielo, ina trista e smais rita la vita del paese* Le truppe cominciarono a prenderei posti designati e grossa mano di Itoti e di cavalli chiusero gli sbocchi delle tre strade che eonilulvauo in quel punto* e fclndarono l'infame