Rassegna storica del Risorgimento

ANDREOLI GIUSEPPE
anno <1918>   pagina <711>
immagine non disponibile

Prigionia e morte di Don Andreoli 711
una colpa; sono un sacro dovere da Lui neramente affermalo colla vita, che avrebbe potuto aver salva, rinnegando il suo patriottismo. Il Baraldi scrive li 19 ottobre 1822, a M. A. Parenti, allora insegnante alla Mirandola: Dovetti accompagnare il Canonico Camurri a Ru-biera per assistere l'infelice prete Andreoli. Restammo consolati e ve­ramente edificati dalla rassegnazione con cui accettò tal morte, e dai sentimenti di pietàp pentimento, di favore esternati sino all'ultimo momento. Dio gli donò grazia di salute e di forza, per cui sino al palco, e ancor sovra esso potè ad alta voce pregare e slanciare al cuor di Dio fervide orazioni: cupio dissolvi et esse cum Christo furono le estreme parole intese chiaramente da tutti, e la felce vibrò il fatai colpo a mezzo la parola Christo. In una parola tal morte è stata, in­vidiabile.,... Oh come il Signore è ricco in misericordia, e come fa servire a questo anche il male e l'errore degli uomini .
È il male e Terrore del duchino di Modena, nel condannare a morte 1* Andreoli, che serve a Dio : 1* Andreoli è un. santo prete mar­tire del sitò forte amore di patria.
Dell'esecuzione avvenuta TArtoni, ispettóre di Polizia, cosi ne dava rapporto l al Presidente del Tribunale aw. Mignani :
N. 175.
Ruoterà, 17 ottobre 1822
Una poiner. L'Ispettorato di Polizia alla Piazza e Fòrte di
All'Elmo Sig, Presidente delVUl.mo Tribunale Statario straordinario residente in Bwbiera.
Ili ino Signore,
Coerentemente alla venerata sua ordinanza del giorno 16, dettato, e nel modo dalla medesima prescritto, è stato alle ore 12 del da­tato data esecuzione alla pena di morte, nella Persona del condannalo Andreoli Don Giuseppe, subito dopo la quale questo Sig. Arciprete ha tenuto discorso analogo all'avvenimento dal patibolo stesso, ed indi da un condannato sono stati consegnati nelle mani del Carnefice Numero sette cartelli descriventi il Cognome, Nome, età, Patria, rispet­tivo delitto e condanna di altrettanti condannati profughi, i quali in apposita asta sono stati dal detto carnefice appesi e lasciati sul palco
1 Atti. segc. - Polizia - :3PUsflt !