Rassegna storica del Risorgimento
ARICCIA ; STATO PONTIFICIO ; GIACOBINI
anno
<
1960
>
pagina
<
520
>
520 Renato Lefeore
Fu ancora lo Stazi (i eoi autografi non sono in realtà un modello di grammatica e di sintassi) che il 9 marzo 1800, di fronte alla richiesta dei Vallombrosani, rientrati in possesso del loro monastero, di riavere la Madonna di Gali oro, in precedenza (come si è visto) trasportata nella chiesa collegiata dell'Assunta, arringò dicendo che, avendo noi ricevute tante grazie e favori da questa santa Immagine, si faccia un memoriale a chi deve per ottenere il rescritto che la suddetta Immagine resti qui . Vero è che, nonostante l'opposizione tumultuosa degli ariccini, la Madonna di Galloro ritornerà, il 5 dicembre 1801, nel suo Santuario ; e questo ritorno, in un certo senso, consacrerà il ritorno di tutta la vita di Ariccia all'antico regime del paternalistico governo di Sua Santità e di Casa Chigi, dopo tanto agitata e drammatica parentesi.
Ma sarà pur sempre un ritorno in cui resterà il segno di una sofferta esperienza, cosi difforme dall'antico, con il lievito di uno spirito nuovo, ma anche con la sensazione che tutto ancora non potesse dirsi chiuso di cosi duro periodo. E gli. avvenimenti napoleonici non tarderanno a confermare questo stato di disagio e di inquietudine, riflesso anche nel ristretto ambito di un piccolo borgo rurale.
RENATO LEFEVRE
su arringa dello Stazi, una disposizione del Tesoriere Generale, riguardante la tenuta commutativa della Selvotta; si decide la riparazione dell'orologio, previa approvazione del Tesoriere Generale; si dispone un promemoria a S. E. Padrone per il riattamento delle fontane ; si eleggono tre gascieri e due maestri delle strade. Le sedute del Consiglietto inizieranno il 13 febbraio del seguente anno.
1) Per un giudizio, dal punto di vista economico e finanziario, sulla gestione repubblicana, sarebbe utile un esame approfondito dei rendimenti di conti. raccolti nel voi. XXI, dell Arch. Àr. e nel voi. Liber sindìcatìonum dello stesso archivio (voi. n. XX). Ma questo esame appesantirebbe ancor più il presente studio, già più che carico di note illustrative e documentativc. Ritengo utile rilevare ancora l'interesse, sempre a questo fine, della Nota delli generi, dati in tempo della Repubblica e in tempo del passo delle truppe (si francesi che) napoletane, come da circolare pubblicala costi il di 3 agosto 1800 (voi. XXI, f. 20, 27 L). La sommo dei buoni presentata per i rimborsi fu di se. 5967,05, per il periodo compreso dal 14 febbraio 1798 al 14 giugno 1800.