Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1960
>
pagina
<
527
>
Appunti sull'unitarismo mazziniano 527
penisola una grande espansione di vita e di libera elezione in tutto quello che riguarda gl'interessi meramente locali.1)
L'ordinamento amministrativo era una cosa, le minacele all'unità un'altra. Tarderà fino al 20 febbraio 1848 a parlare ai Siciliani e nel suo proclama si sentirà la. preoccupazione di una rivoluzione separatista: Voi siete nostri, voi non potete staccarvi da noi... avete insegnato all'Italia la potenza del volere; insegnatele la santità dell'amore, insegnatele la religione dell'unità che sola può ridarle gloria, missione e iniziativa, per la terza volta, in Europa.2) L'Associazione Nazionale Italiana, fondata a Parigi nel marzo 1848, è di per se stessa la prova della rinuncia volontaria a far prevalere il proprio credo repubblicano. Ventura somma si dirà nel programma per noi e presagio dell'avvenire quel fremito di progresso che, a seconda delle circostanze, si esprime con forme diverse, più o meno ardito, nei varii Stati che oggi dividono la Patria comune, è predominato da una grande, suprema idea: l'idea di Nazione, Tra le incertezze di un moto ineguale, molteplice, un solo grido: Viva V Italia! signoreggia tutte le voci che prorompono da petti italiani agitati di nuova vita; una sola bandiera, la bandiera tricolore d'Italia s'innalza sublime su tutte le bandiere locali.3) Sogni dell'esule: a Milano Mazzini dovrà combattere non solo contro il federalismo monarchico, ma anche contro quello repubblicano. Noi siamo scriverà sul suo giornale Italia e popolo dichiaratamente e prima d'ogni altra cosa unitari. Noi respingiamo V Unione, voce equivoca... L'ordinamento del federalismo in qualunque modo, sotto qualunque forma s'affacci all'Italia, ci sembra fra i pericoli dell'oggi il più grave... . Egli dichiarava senza equivoci la sua fede repubblicana, ma aggiungeva: (Nondimeno, noi siamo prima d'ogni altra cosa unitari; e s'altra via più seoura e spedita di raggiungere l'unità della Patria ci fosse offerta, noi, serbando intatta nel segreto dell'anima la nostra fede, e fidando all'avvenire il trionfo, sapremmo, per ardore di bene, tacerla e raccoglierci concordi intorno alla nuova bandiera... La questione s'agita fra il federalismo monarchico e la bandiera nostra dell'Unità: fra Roma capoluogo e residenza d'ima Dieta di Stati italiani e la Roma del Popolo, metropoli della Nazione, seggio dell'Assemblea costituente italiana. *)
Durante il decennio di preparazione, è ancor sempre l'idea unitaria ohe lo sospinge. Nel fondare il nuovo partito d'azione Mazzini
0 S, E. /., voi. XXV, pp. 257-258, 263. *) S-.-E.ii, voi XXXVI, pp. 264-265. *) S.JB.X,, voi. XXXVI, p. 272. ) S. E. /., voi. XXXVm, pp. 6-7, 10, 41.