Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1960>   pagina <587>
immagine non disponibile

Autografi di Garibaldi 587
Continuando nella lettura della memoria ci imbattiamo nell'incidente tuttora sconosciuto, quello che occorse a Garibaldi in Cina nel 1852:
En. 1852, pétais à Canton. commandanl la Carmen, navire marchand, prel pour moti voyage de retour à Lima. Après avoir medita sur les chances du voyage, je me déeidai de ratourner par Vemisplière sud, cherchant les haute* latitudes, où règne généralemcnt le veni d'ouest. N'ayant pas de cortes da l'Australie, peri fis chercher à Wampoo *) et Cantori; mais inutilement. Je parlis doni: un peti con­trarie; mais sans changer de revolution.
Etani à 4> mittes environs de Wampoo, fapercu un canal qui renait à la
direction de la Carmen. Cétait presque calme et ce canai uvee 4 vigoureux rameurs
fut bieniót à notre bord. Un gentleman était au gouvernail et avait Vapparence
d'un cap"" marin. Il aborda, demanda de mai. me rendi un rouleau de cortes
magnijiques de l'Australie, et se retira.
Mais Cap, montez un moment à bord.
Non, non, bon voyage !
Mais ayez la complaìsance, au tnoins, de me donner votre noni.
Non, adieu ! . Et il partit en me laissant stupefait d'une si parfaite cour-loisie, et de tant de bonheur pour ma pari.
Ancne navigando questi mari lontani per la prima volta, Garibaldi non era il navigatore sconosciuto che pensava di essere. In effetti era ben noto e si trovava tra amici, poiché la consorteria internazionale dei naviganti lo aveva riconosciuto immediatamente. Lubbock,2) per esempio, descrive come Gari­baldi fu testimone della battaglia di Whampoa Reach, di fronte al Passaggio di Macao sull'accesso meridionale a Canton. Lo yacht da 50 tonnellate Ala-lanta, appartenente al console americano Paul S. Forbcs, si era rifugiato a fianco della Carmen che, scrive Lubbock, era appena arrivata da Callao con un carico di guano. Questa nave 'era comandata da un capitano italiano che era molto ben conosciuto e popolare tra tutti gli Inglesi, Scozzesi e Americani della costa cinese. Il suo nome era Garibaldi. Huntcr e il suo amico (due ame­ricani a bordo dell'Atalanta) si arrampicarono sulle crocette di mezzana della Carmen e guardarono i combattimenti insieme al futuro liberatore d'Italia... . Una terribile battaglia si sviluppò lungo la riva (dove gran parte della popo­lazione di Canton, distante soltanto nove miglia, viveva in barche fluviali), tra la fazione dei Taiping, fanatici Metodisti cinesi accesi nel proselitismo. e la contrapposta fazione locale della Bandiera Rossa. Cannonate e fucileria riempivano Paria e tra le molto vittime tra le navi neutrali lungo la costa vi fu la fregata statunitense Macedonian che si ritrovò con due larghi buchi nella fiancata. Dorante lo scontro, continua il resoconto, seguitavano a passare fischiando colpi dispersi, più di una volta spiacevolmente vicino, fino al punto di passare tra l'albero di maestra e quello di mezzana della Carmen. Garibaldi guardava questa battaglia selvaggia con una luce negli occhi e con una piega risoluta nelle sue labbra barbute, completamente indifferente al canto dei proiet­tili e al rombo delle cannonate . Quando la battaglia finì, il capitano Anthony
*) Meglio nota come Whampoa.
2) BASO. LUBBOCK, The Opium Clipper, Glasgow, Brown, SOH Ferguson, 1933, pp, 325-327.