Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1960
>
pagina
<
589
>
Autografi di Garibaldi 589
5) Saggio. Dispotismo e Religione.
Questo saggio e a dir poco, rivoluzionario e certamente ministri di culto che non fossero il liberale Haweis lo avrebbero condannato, ritenendolo sacrilego. Se fosse stato inviato a un sacerdote cattolico ne sarebbe inevitabilmente seguita la scomunica per l'autore: in realtà Garibaldi era già stato scomunicato nel 1849 per la sua parte nella difesa della Repubblica romana. Haweis Io riteneva, evidentemente, un documento sulle gesta del liberatore e Io pubblicò T) nella sua rivista chiarendo opportunamente le cose col seguente commento (che noi diamo in italiano), per evitare che qualche lettore si sentisse offeso:
Nel presentare la seguente parte della corrispondenza del Generale Garibaldi al pubblico, il direttore desidera specificare che non è responsabile per i sentimenti politici e religiosi ivi espressi. Il lettore deve anche ricordare elio la condanna della Chiesa e del clero non ha alcun valore per le Chiese Riformate e soltanto si riferisce ai peggiori abusi della Chiesa cattolica di Roma e del suo clero, dal punto di vista personale del generale. Molti dei più cari amici del generale sono cattòlici e alcuni anche preti. E soltanto contro la corruzione e gli abusi che si appunta il suo sdegno.
Era una debole scusa, nel migliore dei casi, per tutte le critiche contenute nel saggio. Tuttavia una più completa valutazione la lasciamo al lettore. Le note sono di Garibaldi.
Caprera, 9 Febbraio 1870.
Il despotismo ed il prete sono interessati a mantenere la famiglia umana discorde. E ciò si capisce: se le nazioni sapessero intendersi tante guerre per la preminenza nel Tempio;2) per la dominazione in paese limitrofo;*) per la retifi-cazione delle frontiere;*) ed infine, per i coprici e la protezione della menzogna a Roma, non avrebbero ragione d'essere.*) La guerra contro gli Albigesi, contro gli Uguenotti, la Santa Bartolomeo, gli auto da fé, le torture di Galileo, i roghi di Huss, di Savonarola, di Arnaldo da Brescia, la guerra del Sonderbund, gli antagonismi dei cattolici e protestanti sulla superficie del globo, e Podio inveterato degli Irlandesi contro gV'Inglesi, ecc., ecc. non sarebbero, o non sarebbero stati.
IE i popoli fanno essi molto per abolire o distruggere il malefico influsso del despotismo e del protei Essi fanno, e non si può negare il progresso del-Pemancipazione del di-rito e della coscienza umana. Ma fanno essi abastanza? quesfè la questione. E bisogna pur confessarlo: non si fa abastanza! Mentre il republicanismo fa dei passi giganteschi in quasi tutti i paesi d'Europa, esso è combattuto, non solo dalla chiesa e dal trono, ma questi san coadiuvati grandemente dalle dottrine di comunismo che dovunque accolte dal proletario, sono
J) CASSELL'S, op. cit pp. 440-442.
a) Guerra di Crimea.
a) Guerre dal 1<> al 2d" Impero.
*) Guerre del 2* Impero.
s) Guerre e depredazioni del 1Ao Impero.