Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1960
>
pagina
<
593
>
Autografi di Garibaldi 593
maturazione naturale della coscienza sociale; come gli individui, cosi i gruppi etnici nazionali avevano le loro legittime aspirazioni, che culminavano nella indipendenza e nella sovranità politica. Con l'andare del tempo, egli pensava, sarebbero esistite soltanto delle entità nazionali sane, sia economicamente, sia intellettualmente, che sarebbero vissute fianco a fianco nel rispetto e nella cooperazione reciproca.
Sfortunatamente i suoi nemici, sia di estrema sinistra, sia di destra, lo attaccarono scorrettamente o si servirono di lui, e se uè servono ancora oggi, manipolando le sue idee su questi punti, non come lui le intendeva, ma per sfruttarle a loro vantaggio. Nel 1864, per esempio, quando Garibaldi fu ospite del popolo inglese, Carlo Marx chiamò il liberatore un asino l) e rifiutò di presenziare al ricevimento, in luogo di accoglierlo con amicizia, quale vero campione delle classi inferiori. Sembrò strano ai molti (ma non ai comunisti) che con Marx avevano coltivato l'amicizia di Garibaldi quando in Europa egli era all'apice della popolarità; riceverlo a braccia aperte significava sottomettersi a Garibaldi e al suo moderato socialismo. Questo Marx non avrebbe mai accettato, cosi come Garibaldi non avrebbe mai accettato la dottrina comunista sulla proprietà privata, sulla eredità e sulla iniziativa individuale.2)
6) I
Mon Cher Haweis Caprera, 6 Mars 1870.
Dorénavant à vous je vous écrirai en frangala.
Tal été dans Vimpossibilìté d'écrire pour quelques jours, pour motif d'indi-sposition, et j'espère pouvoir bientùt reprendre mes correspondances.
Toujours votre dévoué G. Garibaldi
Mon Cher Haweis CaPrera> f Avril 1870' 3)
Vous nCavez demanda il y a quelque temp des renseignements sur la situa? tion morale de mon pays, Uanecdote suivante va vous en donner une idée.
Le pori du Stagnaretto, sur la panie N. W. de la Caprera, e"est souvent le refuge des barques napolitaines que pour la pèche du corali. Là, elles font leurs provisions de l'eau et du boìs sec; et y trouvent un abri sur, pour le mauvais temp.
') KARL MARX-FRIEDRICH ENGELS, Historisch-kritische Gesamtausgabe. Werke, Scltrifien, Briefe, Im Aatragc des Marx-Engcls-Instituts Moskau herausgegeben von D. KJAZANOV, Dritte Abteilung, Karl Marx-Friedrich Engels Briefìeechsel, Berlin, Marx-Engels-Verlag, G. m. b. H., 1929-1931, lettera n. 852, Marx a Engels, 19 aprile 1864.
2) Per fl pensiero indipendente di Garibaldi nei riguardi del comunismo v. le ben note lettere di Garibaldi a Giuseppe Potroni del 21 ottobre 1871 (XDUENES, Epist. di G. Garibaldi, voi. 1, p. 388) e a Giorgio Pallavicino del 14 novembre 1871 (il Gazzettino Rosa, 11 dicembre 1871 e autografa nel Museo del Risorgimento, Torino).
3) Haweis pubblicò una traduzione inglese di questa lettera nel CasseWs Magatine del 1870, pp. 504-505
9