Rassegna storica del Risorgimento

MARONCELLI PIERO ; MARONCELLI SCHNEIDER AMALIA
anno <1918>   pagina <720>
immagine non disponibile

0. FafmìM
Ad Amalia MaroneeUÈi là m'apparve, si com'egli appare Su­bitamente cosa che disvia Per inaraviglia tutt'altro pensare, Dna Donna Boletiache si già Cantandoediscegliendo fior da flore, Oad'era pinta tutta la sua via, Deli! bella Donna, chV raggi d'amore ] Ti scaldi, yo' credere: a' sembianti. Ghe soglion esser testimon del core., I Regnati voglia di trarreti avanti, Diss'io a Lei, verso questa riviera, Tanto ch'io possa intender che tu canti ... E fece I preghi miei esser contenti, Si appressando se, che '1 dolce snono Veniva a me co' suoi intendimenti. - Federico Oo'nflovierì, la sera del di 7 Agosto del 1837, abbandonando New-York ,
Signora Amalia fjmiHLttm, Avrò presto un'occasione per man­dare, spero, una buona lettera lunga al mio caro Piero, al quale avrei molte cose a dire. Or non mi sento salute sufficiente; l'autunno m'ha nuovamente recato un affanno di petto. Scusi, Signora, se appena le scrivo poche righe per ringraziarla della lettera inviatami per mezzo di Mad. Saxe, e per esprimerle altresì il piacere che ho provato ve­dendo che la carissima Silvia già comincia a scrivere. Porto nel mio cuore questa amabile fanciulla ed i suoi genitori. Parò sempre i più sinceri voti per la loro felicità. Tante cose a Piero. - Bisogna ch'io cessi, -3 [Sihio Pellico. - 23 ott. 184Q] . Fuorit Madama Amalia MiromelM) 9 rue Sl Pierre Montmartre, chea Maci. Fntier, Paris . Amalia si trovava a Parigi sin dal principio di giugno. È noto che pochi giorni dopo le nozze (fra il 0 e il. ag.3) Piero ed Amalia par­tirono da Parigi per Nevr-orfe, dove meno difficilmente che in Europa l'infelice mutilato sperava di potere, col Jfcutto- del proprio lavoro,
**.;DÀOT, Fnw, XXVIII, 37-48 Q58-(JQÌ " Qui ai arresta Tantografo, elio ci e giunto; matita ; ma da ima copia ibde-lissinm , fotta da Piero, si deduce ohe mancano solo la firaia e: la data. La lettera è indabbiamonte di mano dei Pellico, e Cu timbrala dalla posta di Torino il 24 ott. : in altro bollo post, sl legge chiaramente dSt
8 H Maronoelli ebbo il passaporto al 20 ag. (mille : mm Mi/m, }M canti-mèlres; yiBage: ovale plein; teint: colore; obeyeux*. ch[àtaii grktowtanti front: hant sonvcilss eh ùlain cta/r/yeux: Wéw; nez: moyen; bouohe: mof/enno;monton: raità; slgnes partieuliora: amplili (h ,carne et de la jambe amiche); ai M delle stesso mese troviamo il Mnroncelil a Le Havre.
720
i -