Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLI ; PALERMO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1960
>
pagina
<
637
>
VITA DELL'ISTITUTO
NUOVI SOCI ONORARI. - Su proposta del Consiglio di presidenza* la Confluita dell'Istituto, nella sua riunione del 22 ottobre u. s., ha approvato all'unanimità la nomina a soci onorari dei prof. Robert Van Nuffcl, Ferdinand Boycr e Howard R. Mar-raro. Si sono voluti così premiare tre valorosi studiosi stranieri, ai quali, soprattutto, si deve la costituzione delle operose sezioni belga, francese e statunitense dell'Istituto. Questo riconoscimento, veramente doveroso, ha riscosso il plauso di tutti i congressisti quando è' stato loro annunciato nella seduta finale del recente Congresso.
*
XXXIX CONGRESSO DELL'ISTITUTO. - Dal 17 al 23 ottobre u. s., dopo molto incertezze sulla data di effettuazione, incertezze dovute allo spostamento delle elezioni amministrative, si è svolto con grande successo a Palermo e a Napoli il 39 congresso di storia del Risorgimento. Perfetta l'organizzazione curata dai due comitati promotori, ai quali va espressa ancora una volta la gratitudine della Presidenza dell'Istituto. Come pure la Presidenza è profondamente grata agli enti e alle autorità locali, che hanno, con vivo spirito di comprensione e con fattiva cordialità, largamente contribuito alla riuscita di questa grande manifestazione scientifica. H Presidente della Repubblica, che aveva concesso il Suo Alto Patronato, ba idealmente tracciato la linea del congresso con il telegramma inviato in occasione dell'apertura: Desidero far giungere a promotori e convenuti mio cordiale salato in occasione apertura 39 congresso storia Risorgimento, che ancora una volta documenterà quale vivo interesse susciti anche negli studiosi stranieri questo periodo così ricco di fermenti ideali e di azioni generose e così importante per Italia e per Europa insieme. Spirito animatore del Risorgimento fu aspirazione unitaria oltre ogni divisione di regioni o di idee; sicché esercito piemontese fino dal 1859 fu esercito nazionale per larga partecipazione di volontari da tutte le parti d'Italia e nell'anno seguente la liberazione delle Due Sicilie per la leggendaria impresa delle schiere garibaldine si accompagnò a quella delle regioni centrati per l'avanzata delle truppe regie ebe muovevano loro incontro. H mio augurio è che dai lavori del congresso quello stesso spirito unitario tragga conferma e impulso per improntare di sé progresso morale e civile del nostro paese .
Del Comitato d'onore, a sottolineare l'importanza e l'interesse suscitati dal nostro congresso, avevano accettato di far parte l'on. dott. Cesare Merzagora, presidente del Senato, il prof. aw. Giovanni Leone, presidente della Camera, l'on. prof. Giacinto Bosco, ministro della Pubblica Istruzione, l'on. aw. Mario Sceiba, ministro dell'Interno, l'on. dott. Fiorentino Sullo, ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, l'on. prof. Camillo Giardina, ministro della Sanità, l'on. aw. Angelo Raffaele Jervolino, ministro dello Marina Mercantile, l'on. dott. Benedetto Majorana della Nicchiare, presidente della Regione siciliana, l'on. dott. Ferdinando Stagno d'Alcontres, presidente dell'Assemblea siciliana, il dott. Alfredo Correrà, commissario straordinario del Comune di Napoli, il dott. Salyo Lima, sindaco di Palermo, il prof. Giuseppe Tcsonro, magnifico rettore dell Università di Napoli, il prof. Tommaso Ajello, magnifico rettore dell'Università di Palermo, il prof. Ernesto Pontieri, presidente della Società napoletana di storia patria, il prof. Antonino De Stefano, presidente della Società siciliana di storia patria.
Due indimenticabili pellegrinaggi ai luoghi delle gesta garibaldine (17 ottobre, Cala-tafimi. Marsala; 22 ottobre. Ponte delle Vaiti, Teano, S. Angelo in Formi) hanno suscitato l'entusiasmo dei partecipanti italiani e stranieri, che hanno potuto finalmente vedere quelle località delle quali tante volte avevano letto nelle vecchie memorie e nelle rievocazioni recenti. Non senza commozione, a Ponte delle Vaiti, è stato ascoltato quell'inno di Garibaldi, che non fu suonato neppure il 7 settembre di quest'anno in piazza Gari-