Rassegna storica del Risorgimento

NAPOLI ; PALERMO ; CONGRESSI STORICI
anno <1960>   pagina <642>
immagine non disponibile

642
Vita dell'Istillilo
*
LIVORNO. - Esempi da imitare. L'Amministrazione provinciale ha elargito lire 50.000 quale suo contributo per l'anno 1959 al Comitato locale. Non solo questo, ma anche la Presidenza nazionale ne dà atto, con vivissimo compiacimento, air Amministrazione stessa, augurandosi che ... il suo esempio sia imitato.
A termini dell'art. 4 dello Statuto è stato chiamato a far parte del Consiglio direttivo il dott. Ildebrando Ambrosi, giudice di questo Tribunale, sia per le sue qualità di intelli­genza e cultura, sia per la zelante attività da lui sempre esplicata a favore del Comitato con l'acquisirgli sempre nuove e graditissime adesioni.
Il 3 dicembre il prof. Ettore Passerin d'Entrèves ha parlato, su invito congiunto del Comune di Livorno e del nostro Comitato su La politica delle annessioni nell'Italia Cen­trale nel '60 , ottenendo vivo successo.
*
MACERATA. L'8 ottobre u. s. il prof. Enrico Liburdi, ha tenuto, nell'Aula Magna della Università, per conto del Comune di Macerata, del nostro Comitato e della Fami­glia Marchigiana di Senigallia, una conferenza sul tema: Gli Spadoni e gli studi risorgi­mentali marchigiani .
Nei giorni 8-10 dicembre, organizzato dal Comitato marchigiano per le celebrazioni del centenario dell'Unità e dal Comitato del nostro Istituto, si è svolto il II convegno di storia militare sul tema: La campagna della Marche dell'Umbria . Anche di questo convegno, che aveva ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sarà data prossimamente più ampia notizia.
* *
MANTOVA. Il presidente del nostro Comitato, aw. Emilio Farlo, ha parlato al Rotary di Modena sul tema: Da Solferino a Teano per l'Unità d'Italia .
* * *
MILANO. Il 10 dicembre u s., presso la sede del Museo del Risorgimento, il dott. Alberto Zacco ha letto il discorso pronunciato da Giosuè Carducci il 4 giugno 1882 a Bo­logna Per la morte di Giuseppe Garibaldi . Il 17 dicembre, il presidente dell'Istituto ha parlato sul tema: Bilancio del 1860 .
* *
MODENA. Il commissario straordinario al Comitato, prof. Alfonso Morselli, su invito di quel Comitato cittadino per le celebrazioni dell'Unità italiana, ba tenuto a Spi-lamberto, il 23 settembre 1960, una conferenza sul tema: ce Spilamberteai con Menotti e con Garibaldi . Pubblico foltissimo, che si mostrò calorosamente soddisfatto e commosso d'aver appreso molti particolari della storia locale o malnoti o sconosciuti affatto.
*-* * *
PALERMO. - Il 21 dicembre u. s allo ore 17, nei locali provvisori del nostro Comitato di piazza Castelnnovo 50, si è tenuta una riunione indettadallo stesso Comi­tato per discutere sulle iniziative da prendere, nel quadro delle manifestazioni celebra­tive dell'Unità d'Italia, per degnamente ricordare il patriotta e statista siciliano Fran­cesco Crispi.
Presiedeva il prof. Gaetano Falzone, Commissario del Comitato; erano presenti il barone Agnello di Ramata, il prof. Francesco Bratteato, il prof. Renato Composto, il dr.