Rassegna storica del Risorgimento

NAPOLI ; PALERMO ; CONGRESSI STORICI
anno <1960>   pagina <645>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
645
in quella data e E ricordo della nascita del nuovo Stato unitario, con l'approvazione del decreto del 17 marzo, che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di Re d'Italia, la solenne proclamazione di Roma, capitale acclamata dall''opinione pubblica italiana, secondo la nota formula.
TRAPANI. Purtroppo non siamo ancora in grado di dare la promessa, ampia notizia del convegno dell'aprile scorso.
* * JM
UDINE. Il 23 novembre u. s. si è svolta la periodica seduta del Consiglio direttivo; vi hanno partecipato: il presidente, prof. De Benvenuti, il vicepresidente, cav. Faleschini, il segretario cassiere, cav. Pilosio, i soci effettivi dott, Morpurgo e aw. Zoratti.
Il presidente ba comunicato di aver preso parte al 39 Congresso nazionale (Palermo-Napoli, 16-23 ottobre) anche in qualità di rappresentante del Comune di Udine. Nella seduta della Consulta il presidente dell'Istituto ed il segretario generale hanno molto lodato la sollecitudine del Comitato di Udine nel conchiudere il tesseramento già nei due primi mesi dell'anno. In quell'occasione sono state pure ricordate l'iniziativa di portare periodicamente le scolaresche udinesi sui luoghi più famosi del Risorgimento friulano, Osoppo e Palmanova, e l'offerta collaborazione alla benemerita Università popolare di Udine per lo svolgimento di un ciclo di conferenze di carattere risorgimentale.
Per invito del vicepresidente Faleschini, de Benvenuti si è recato a Osoppo a visitare l'edificio che, sperabilmente in epoca vicina, si riuscirà a sistemare a Museo storico, ove saranno custoditi i preziosi cimeli, che attesteranno delle secolari glorie della storica fortezza.
Il presidente ha ricordato ancora che il Comitato udinese è in continuo contatto con quelli delle altre città, ed ha fatto risaltare che tale intensa attività è resa possibile per i contributi che gli vengono assicurati dai principali enti, che cosi dimostrano la loro viva comprensione per l'opera altamente patriottica da esso svolta. Ha comunicato, infine, che si è già dato inizio al tesseramento 1961.
Aperta la discussione, le comunicazioni del presidente sono state approvate.
Su proposta di Pilosio è stato affidato l'incarico a Zoratti di attingere informazioni dall'Ente provinciale del Turismo circa le celebrazioni del Nievo, onde uniformarsi nelle eventuali manifestazioni. Zoratti ha assicurato che non mancherà di agire perchè il Comi tato del Risorgimento di Udine venga, a sua volta, invitato a collaborare. Dal canto suo de Benvenuti prenderà contatti col prof. Someda de Marco per quanto riguarda le ini­ziative dell'Accademia di Udine.
* * *
NUOVE PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO. - Nella Biblioteca scientìfica dell'Istituto è uscito il IV volume della serie Atti dei Congressi; Atti del XXVI Congresso di storia del Risorgimento italiano, Salerno, 1923 ottobre 1957. II volume, di pp. XXXII-320, è in vendita anche presso l'Istituto, al prezzo di L. 2.500.