Rassegna storica del Risorgimento

NAPOLI ; PALERMO ; CONGRESSI STORICI
anno <1960>   pagina <646>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA. - H 3 novembre 1960 si è svolta una serata per la celebrazione dell'Unità d'Italia con la presentazione della Mostra docu­mentaria sui rapporti italo-ungheresi, relazioni di vari studiosi e consegna di medaglie celebrative del Risorgimento.
* *
ACCADEMIA POLACCA DI SCIENZE E LETTERE. ED3LIOTECA DI ROMA. -I rapporti italo-polacchi durante il Risorgimento sono stati rievocati il 26 ottobre u. s., in una seduta nella quale hanno parlato Stcfan Kicniewicz e Kalikst Morowski.
AZTENDA AUTONOMA DI TURISMO DI PALERMO. - 2" Premio folklori-stico internazionale Giuseppe Pitrè . L'Azienda Autonoma di Turismo di Palermo, nell'intento di onorare l'opera di Giuseppe Pitrè e di richiamare l'attenzione su una delle terre del mondo più legate allo spirito degli studi dell'illustre scienziato, indice il 2 Pro­nao Internazionale Pitrè per i libri e per gli articoli che rechino un contributo alle studio e alla storia degli studi delle tradizioni popolari relativamente a qualsiasi paese del mondo.
Il concorso al Premio Pitrè è libero a tutti gli studiosi con o senza qualificazione accademica e senza limitazione di nazionalità. Sono ammessi a concorrere i libri apparsi a partire dal 1 gennaio 1958. Sono ammessi a concorrere i saggi e gli articoli apparsi dal 1 gennaio 1958. La data di stampa dell'edizione in esame fa stato per l'ammissione. I libri e gli articoli concorrenti dovranno pervenire non più tardi del 31 marzo 1961 alla Azienda Autonoma di Turismo di Palermo - Sezione Premio Internazionale Pitrè via Libertà 91 Palermo, rispettivamente in quattro (per i libri) e in otto esemplari (per i saggi e gli articoli) unitamente ad una dichiarazione dell'autore che confermi la sua parte­cipazione al concorso e indichi il suo indirizzo ed il luogo di nascita. I libri e gli articoli inviati non saranno restituiti. I libri e gli articoli partecipanti al concorso per l'assegnazione del Premio Internazionale Pitrè dovranno apparire col nome e cognome dell'autore. La Giuria del Premio Internazionale Pitrè sarà costituita da un Presidente e da cinque membri nominati dalla Azienda Autonoma di Turismo di Palermo. Segretario della Giuria è il rappresentante dell'Azienda Autonomo di Palermo che fa parte della stessa con voto deliberativo in aggiunta agli altri. In base ai risultati che offrirà l'esame delle opere con­correnti è riservata alla Giuria la facoltà di assegnare il Primo Premio a uno studioso di elevata fama internazionale, anche se non concorrente. I nominativi dei componenti hi Giurìa verranno resi noti entro il mese di aprile 1961. L'assegnazione dei premi verrà fatta a Palermo nel giugno 1961.
.' " *
GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORICI. - Nel pomeriggio del 1 di­cembre ii. . si è riunita la Giunta, sotto hi Presidenza del scn. prof. Aldo Ferrabino, con la partecipazione del nuovo direttore generale delle Accademie e Biblioteche, dott. Attilio Fraiese, dei profl*. Ciasca, Gliisalbcrti, Maturi, Morghen, Salvatorelli e del segretario prof. Yitucci. Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla scarsità dei fondi a disposi­zione della Giunta e dalla necessità di ridimensionare le dotazioni di alcuni Istituti, tenendo presente che quelle attribuite all'Istituto storico per l'età moderna e contemporanea e all'Istituto per la storia del .Risorgimento italiano hanno carattere straordinario e sono