Rassegna storica del Risorgimento
MINGHETTI MARCO
anno
<
1961
>
pagina
<
18
>
18 Giuseppe Caputo
Mon cher Monaieur Minghetti 12 Aoùt 1879
... Veuillez m'envoyer une ligne, pour me dire la date de votre arrivée, pour quc je ni'occupe de vous lager près de uous...
... Dfillinger est ici, très bcurcux de l'cspéraucc que je lui donne de vous voir bientót je fais cherchcr... l'ouvrage de Gladstone qui manque à son bio-graphe .l)
In queste posizioni sarebbe rimasto fino alla morte il Minghetti : ed una parziale rivincita sarebbe stata per lui e per i suoi amici l'ascesa al soglio pontificio di Leone XIII, che se fu intransigente quanto e più di Pio IX per ciò che concerneva i rapporti col regno d'Italia, fu più aperto per ciò che toccava il problema della conciliazione della scienza con la fede, ponendo, sia pur involontariamente, le premesse della fioritura modernistica.
4. - È lecito, a questo punto, trarre qualche conclusione.
La nostra analisi ci ha condotti a ricostruire ima visione integrale della crisi religiosa del mondo moderno, dei compiti della Chiesa in ordine a questa crisi: visione non mai espressa organicamente; tale da dover essere ricostruita attraverso spunti e frammenti. Gli inediti del Minghetti ci hanno consentito, comunque, di avvicinarci con sufficiente chiarezza alla conoscenza della problematica religiosa dello statista bolognese.
Per il Minghetti, il cristianesimo al tramonto del Medioevo è entrato in crisi: sintomo della crisi è la rottura dell'unità cattolica medievale derivata non dall'arbitrio di singoli, ma da esigenze storiche che il cattolicismo non riusciva più. a soddisfare. La crisi verrà risolta, l'unità religiosa recuperata quando la Chiesa, che dovrà essere per la sua stessa universalità la base imprescindibile di ogni riforma, mostri di accogliere le istanze ideali del pensiero moderno, di voler riassorbire con concessioni sostanziali i fenomeni di dissidenza sorti nel suo seno.
La strada da battere per giungere alla riforma della Chiesa e alla riunificazione dei fratelli separati è duplice: introdurre negli ordinamenti statali il principio della libertà religiosa, favorendo cosi il dibattito, il dialogo e di conseguenza il riavvicinamento delle opposte tesi, l'ammorbidimento delle reciproche intransigenze; promuovere la collaborazione di tutte le confessioni cristiane e di tutti i credenti nella legge dell'amore, della fraternità umana in modo da dar vita, nell'attesa d'una riunificazione sostanziale, ad una associazione universale di tutti coloro che credono nei valori del cristianesimo, quali che siano le loro convinzioni dogmatiche, teologiche.
J) Fondo Minghetti. Cartone (.'.LI 11. Carteggio XXL