Rassegna storica del Risorgimento

INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <25>
immagine non disponibile

La Sodata degli Amici d'Italia e la Nuova Riforma 25
Nel rispondere alla domanda cosa si può fare per l'Italia , l'Indirizzo chiedeva agli Inglesi una precisa conoscenza degli affari il aliar ii , cono­scenza che avrebbe fatto nascere una espressione morale dell'opinione nazionale; notando, però, che sentimento e parole... sono ben poca cosa, chiedeva anche a una azione nazionale adeguata. A questo fine, la Società raccomandava che si osservasse attentamente la politica gover­nativa, utilizzando le occasioni offerte dalla discussione parlamentare; cosi, se si fosse avuta in Italia un'altra crisi, la Gran Bretagna avrebbe potuto prendervi una parte decisiva, per Io meno nell'impedire l'intervento di altre potenze. Anche solo agendo in favore del non intervento anche solo stabilendo che si deve concedere all'Italia fair play, l'Inghilterra potrebbe fare molto .1)
Per quanto Mazzini non figurasse ufficialmente nella Società, che era stata concepita come unicamente inglese, ne era, naturalmente, l'ispiratore; le speranze che in essa riponeva sono indicate con chiarezza nel suo di* scorso alla prima conversazione, discorso che fu poi pubblicato in uno degli opuscoli della Società. Dopo aver delineato la sua filosofia politica, si augurò che il gruppo divenisse nucleo operativo, e presto... un largo campo per una continua, ininterrotta propaganda per la libertà e l'indi­pendenza italiane. Petizioni, richieste ai candidati al Parlamento e in­fluenze personali dovevano essere i mezzi per chiamare a raccolta i vostri deputati e, attraverso questi, gli uomini di governo, perchè avessero una visione più. completa della nostra vita nazionale e una comprensione mo­rale migliore della missione dell'Inghilterra e della parte che poteva so­stenere in Europa. Giocando abilmente sui sentimenti dei suoi ascoltatori, disse ai liberali della scuola di Manchester: una sistematica indifferenza porterà al nulla in un futuro non molto lontano, quando si dovrà ridise­gnare la carta d'Europa, ma... i vecchi mercati dell'attività industriale inglese si chiuderanno senza che se ne aprano dei nuovi. Rivolgendosi poi a un gruppo più numeroso, Mazzini ricordò che la miglior resistenza dell'Inghilterra ai corruttori soprusi papali sarebbe stata la libera ed emancipata Roma del popolo. Data, infine, la sua eterna mancanza di denaro, non è da meravigliarsi che egli chiedesse alla Società quell' aiuto materiale che, come il corpo per l'anima, è la condizione indispensabile di ogni lotta.'2'
La Società si occupò di questi diversi compiti con notevole entusiasmo, specie nei suoi due primi anni di vita. Circa sei opuscoli furono editi entro il 1852, il più importante dei quali era una collezione di documenti per
i> Ibid., pP. 12-15.
*) Society, Traete, IV, pp. 13-14.