Rassegna storica del Risorgimento

INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <26>
immagine non disponibile

26 John Rolhney
confutare l'accusa di terrorismo a Roma; esso concludeva asserendo che la Repubblica era stata il più alto esempio di capacità e di virtù ohe la moderna democrazia avesse mai mostrato e un fenomeno unico come inte­resse e come promessa nella storia politica moderna.1)
Non si trascuravano i contatti con i patrioti italiani. La Società appro­fittò della visita di un gruppo di operai sardi all'Esposizione del palazzo di cristallo per provocare uno scambio di amichevoli messaggi (la idea non piacque all'ambasciatore sardo 2)) e per lanciare un manifesto agli Ita­liani; s) i discorsi tenuti nelle conversazioni furono riprodotti neli'Italia e popolo e circolarono, persino, clandestinamente in traduzione. Deve essere stato incoraggiante per gli Italiani leggere che in Inghilterra una molti­tudine di persone si era raccolta per sentire Mazzini, tra le quali furono parecchi de' più celebri scrittori e oratori dell'Inghilterra, direttori di giornali e riviste, gli uomini più popolari ....5) Alla fine del 1851 Mazzini aveva riferito a sua madre che la Società era fiorente e che hanno ora deciso una serie di riunioni pubbliche in tutte le località e sobborghi di Londra;6) egli sperava di allargare la Società fino agli Stati Uniti, e per questo, un emissario aveva attraversato l'Atlantico con un indirizzo agli Americani.7)
Intanto, le conversazioni si susseguivano con frequenza nei primi mesi del 1852. Mazzini rappresentava probabilmente la più grande attrat­tiva; dopo il primo comizio un amico riferi a Maria Mazzini che vecchi e bambini avevano pianto ascoltando le sue parole, concludendo: Pippo ha fatto vibrare le corde del cuore inglese 8) Poco più di un mese dopo, annunciato dal bollettino mensile della Società, si tenne un altro comizio dove parlarono il noto predicatore non conformista George Dawson e, poi, l'Apostolo. 9) Nell'aprile del 1852 un altro opuscolo conteneva le osservazioni di uno studioso di avanzate posizioni religiose, Francis Newman (fratello del cardinale), esposte durante la terza conversazione e le risposte di Mazzini alle domande di circa 400 presenti.10) Per questo, nel giugno, l'esule poteva scrivere a sua madre a Genova : <c L'opinione migliora vera-
i) Ibfd*, H, pp. 21-23.
2) E. MORELLI, op. **., pp. 76-77.
3) S.E.I., v. 46, pp. xxvi-xxvii. *) //>/., pp. xxv-xxxvi.
5) Jbìd., pp. xxii-xxxiv.
*) Ibid.t v. 47, pp, 122-124.
') IbU, pp. 117-118.
e) E. MORELLI, op. d*., pp. 79-80.
*) Ibid., p. 81.
w) S.E.I., v. 46, pp. xxxvi-xxxvii.