Rassegna storica del Risorgimento

INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <31>
immagine non disponibile

La Società degli Amici d'Italia e la Nuova Riforma 31
riforma interna inglese. Alcuni di essi hanno una loro parte nella storia britannica, come Samuel Smiles, l'autore di Self-help. Figlio di un mer­cante, Smiles era stato educato a Edimburgo e aveva sostenuto il suffragio household e il movimento contro le leggi sul grano nella nativa Leeds. In­teressato allo sviluppo delle ferrovie, credeva fermamente nei principi della Scuola di Manchester e si era opposto al Cartismo, pur avendo sempre sostenuto la necessità di migliorare le condizioni delle classi lavoratrici. *) Un altro personaggio noto è William Edward Forster, clic, dopo una edu­cazione quacehera, aveva cominciato da giovane a lavorare dodici ore al giorno in uno stabilimento laniero. Quando, a 33 anni, diede il suo nome alla Società, era già amico di Robert Owen e sosteneva che si dovesse andare incontro ai cartisti a mezza strada; diventerà poi uno dei capi del Partito liberale, privycouncillor e il più importante presentatore di una legge per l'istruzione elementare obbligatoria su piano nazionale.2) Lo stesso Dnueombe, per quanto educato a Harrow e ufficiale nelle Coldstream Guards (ambiente raro fra i membri della Società), era stato il presentatore della petizione dei Cartisti alla Camera dei Comuni nel 1842, anche se disappro­vava i loro metodi violenti.3)
Stuart, uno dei pochi rampolli della nobiltà (era figlio del marchese di Bute), aveva dedicato la sua vita pubblica alla causa dell'indipendenz a polacca.*) Vi erano, inoltre, molti altri, uomini politici noti localmente, figli di avvocati o di mercanti di stoffe, della Lega contro le leggi sul grano, sostenitori della riforma dall'alto; molti diventeranno, più tardi, deputati.
L'elemento più tipico di questo gruppo era Peter Taylor, tesoriere della Società. Socio in una ditta di mereiai in seta e acceso oppositore della legge sul grano, si era incontrato per la prima volta con Mazzini nel 1845 e aveva collaborato alla fondazione della Lega internazionale dei popoli. Si è detto di lui che lo si può ritenere il principale custode nel suo tempo dei principi politici della Scuola di Manchester ; apparteneva a una vec­chia famiglia di Unitariani8) ed era pronto a dare il suo nome a tutte le cause unitarie d'avanguardia, dall'emancipazione degli schiavi alle istitu­zioni educative per lavoratori.6) Il suo credo politico, però, condiviso da molti altri in seno alla Società, era in serio conflitto con alcune delle aspi­razioni di Mazzini.
i) Sia LESI.CE STEPHEN, The Dietionary of National Biography (DNB), Second Sup­plementi Oxford, 1927, v. IH, pp. 322-325. s) DNB, v. VII, pp. 465-471. 3) DNB, v. VI, pp. 178-180. *) DNB, v. XIX, pp. 76-77.
"'} Onesto è l'appellativo osato iu Inghilterra per i soci ni uni . 6) DNB.t v. XIX, pp. 455-456.