Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
33
>
La Società degli Amici d'Italia e la Nuova Riforma 33
infine, non si migliorava per una confusione nei termini che portava alcuni cooperativisti a definirsi comunisti. *)
Un altro gruppo degli Amici d'Italia che può essere caratterizzato è quello degli artisti, dei letterati, dei giornalisti; spesso la stessa persona racchiudeva in sé le due ultime qualità. Un nome che spicca in questo grappo è quello di J. A. Froude, che aveva da poco superato una crisi religiosa arrivando al libero pensiero nel suo Nemesis of Faith del 1849 e di li a poco avrebbe pubblicato la sua grande History of England con marcati intenti anticattolici.2) Molti Amici appartenevano alla stampa di Londra, come il futuro direttore del Daily News,3) e i direttori della Illustrateci London News,4) àeWAthenaeum,5) deWAlias.6) L'arte drammatica era rappresentata dal commediografo Douglas Jerrold, che forse si avvicinò ai Cartisti e alla loro politica radicale per le esperienze che aveva fatto, ragazzo, della crudeltà della Marina.7) (Dal palcoscenico provenivano anche il noto o famoso trageda W. C. Macready8) e, tanto per segnalare da quali incredibili terreni potevano fiorire gli amici d'Italia, un nomo del circo equestre: Robert Wright).9) Due sono, però, i nomi che sovrastano gli altri in questo gruppo, nomi di uomini anziani, ma ancora valorosi campioni della libertà. Leigh Hunt, che mori nel 1859 invocando quell'Italia che aveva amata da-giovane,10) e Walter Savage Landor, che da giovane aveva condotto dei voi ntarì a unirsi agli Spagnoli nella guerriglia contro Napoleone. u)
L'Indirizzo della Società aveva ricordato che un tempo la Scozia era stata trattata dall'Inghilterra come una provincia conquistata, riempita di guarnigioni inglesi, governata da un monarca inglese con funzionari inglesi . Dopo aver sottolineato che questo era un giogo ben più leggero del dominio austriaco in Italia, perchè gli Inglesi e gli Scozzesi erano uniti da legami di razza, di lingua e di sangue, si continuava: Pure, il popolo scozzese scelse di esserne scontento e la lotta con la quale fu ripudiato
i) Leader, 8 febbraio 1851, pp. 130-131.
2) DNB, v. XXTI, pp. 679-686.
a) "WILLIAM WEIH, DNB, v. XX, p. 1063.
) CHARLES MACKAY, DiVB, V. XII, pp. 564-565.
s> THOMAS KTBBLE HKBVBY, DNB, v. IX, pp. 742-743.
fi) HENRY J. SLACK, D/VBt v. XVHI, pp. 361-362.
?) DNB, v. X, pp. 786-789.
) DNB, v. XII, pp. 721-727.
9) NESTORE MOMMI, La Società degli Amici d'Italia, in Rassegna storica del Risorgimento (XVI Congresso sodale in Bologna), 1928, p, 234.
10) BOCEB INCPEN, The Autobiography of Leigh Hunt, New York, 1903, v. II, pp. 251-253.
") GEORGE JACOB HOLYOAKE, Sixty Years of an Agitatore Life, London, 1892,
v. H, pp. 10-11.