Rassegna storica del Risorgimento

INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <34>
immagine non disponibile

34
John Rothney
è giustamente ricordata come la più. gloriosa pagina della storia scozzese: gli uomini che ebbero parte preminente in quella lotta sono, per ogni scoz­zese, eroi. Perchè quello è stato giusto un tempo per gli Scozzesi, deve... essere ingiusto per gli Italiani? .J) Sia o no per il richiamo a questa analo­gia, certo è che quasi un terzo dei membri del Consiglio della Società risie­devano in Scozia.
Per quanto alcuni degli Amici scozzesi, ad esempio l'editore dell'En­ciclopedia britannica, Adam Black, fossero uomini politici locali, fautori di riforme, provenienti da una classe media non conformista,2) le Università scozzesi, soprattutto quella di Edimburgo, appaiono come un campo assai fertile per il movimento fìloitaliano. Agostino Rulli ni vi era diventato, fin dal 1840, il capo di un gruppo di devoti ruffinisti e fu lui a risve­gliare l'interesse per le disgrazie della penisola in David Masson, che di­venterà l'attivo segretario degli Amici . (Masson, sotto l'influenza del liberale religioso Thomas Chalmers, aveva, a Edimburgo, abbandonato il pensiero di diventare pastore nella Chiesa scozzese e si decise per il giornalismo4)). Sempre a Edimburgo il giovane Joseph Cowen, ancora stu­dente, si interessò alla causa mazziniana e ben presto si offerse di nascon­dere la stampa rivoluzionaria nelle spedizioni che la sua famiglia faceva all'estero di ceramiche. Non solo gli studenti, ma anche i professori erano Amici d'Italia ; uomini legati alle scienze naturali tendevano, in poli­tica e in religione, al radicalismo, ma i loro interessi erano così diversi, che sarebbe assai difficile stabilire da dove zampillò la loro simpatia per l'Italia: il ricercatore chimico di Edimburgo Samuel Brown era anche autore di ima tragedia Galileo Galilei e di Lay Sermons on the Theory of Christianity ,6) temi che l'avrebbero portato a riflettere sull'Italia contemporanea.
La vera natura della teoria della cristianità rappresentava un serio problema per molti Scozzesi e può spiegare il notevole numero di pastori che si trova tra gli Amici . Assai prima della scissione del 1843 fra Chiesa Libera e Chiesa di Stato, l'ala più liberale, umanitaria e entusiasta della Kirk andava guadagnando ascendente, mentre l'immigrazione irlandese, il Puseyism in Inghilterra e l'agitazione per la rottura dell'unione irlandese avevano data forza, intorno al 1840, al già profondo odio che gli
') Socftty, Adi/resa, pp. 67.
*) DNB, v. Il, pp. 567-568.
> H. W. RUDMAN, op. ott., pp. 219-220.
) DNBf Second SuppL, v. ti, pp. 583-584.
51 J, WHITEMARIO, op. cit., pp. 89-90.
6) DNB, v. Ili, p. 28.