Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
36
>
36 John Rothney
pale . La petizione era firmata dal pastore, George Armstrong, membro del consiglio della Società.1)
Come la provenienza politica degli Amici d'Italia si estendeva dalla sinistra moderata dei radicali fino all'estrema sinistra dei Cartisti e dei repubblicani, così anche quella religiosa riuniva gruppi di una sinistra moderata come la Chiesa Libera Scozzese e dell'estrema, come gli Unita riani. Considerata la relativa diffusione in Inghilterra di questi ultimi, è significativo che più di cinque pastori unitariani facessero parte del Consiglio della Società. Importante, fra questi, il dott. John Relly Beard della Cappella Strangeways di Manchester, discendente del famoso predicatore universalista del Settecento, pilastro del movimento per l'istruzione popolare nel Nord e profondo, anche se contraddittorio, difensore della cristianità contro le forze dello scetticismo.2) Un altro pastore è il reverendo William Herford, allievo del Beard, il quale, durante la sua predicazione nella Free Church di Manchester, nel 1850, aveva aperto una scuola per ragazzi sul modello Pestalozzi e sarà poi pioniere, in Inghilterra, della coeducazione.3) Herford aveva subito anche la profonda influenza di Francis Newman, della cui attività negli Amici abbiamo già detto. Lo stesso Newman, per reazione, forse* alle troppo sollecite pressioni del suo intelligente fratello, aveva ripudiato l'anglicanesimo e, sostanzialmente, tutto il cristianesimo storico, rimanendo teista; si recava nella South Place Chapel unitariana di Londra e sul finir della vita, aderirà a questa setta, dopo grande travaglio spirituale, perchè nel 1844 aveva scritto un opuscolo Catholic Union , nel quale auspicava una chiesa universale Basata sulla morale e senza teologia.4) Le relazioni intercorse fra questi uomini ci indicano qual sorta di legami intellettuali e religiosi unissero gli Amici, prima che aderissero alla Società.
Quello che colpisce è il fatto che, malgrado le differenze politiche, sociali, economiche e religiose e la diversa provenienza geografica, sembra che, agli inizi, la Società si sia basata su un gruppo di persone che si conoscevano fra loro perchè avevano preoccupazioni comuni in campi diversi, prima di formare il gruppo mazziniano. Par quasi che la Società, malgrado il largo e magniloquente appello contenuto nel suo Indirizzo, abbia avuto risposta solo da un gruppo non ancor formato, ma ben riconoscibile frammezzo agli Inglesi, quello che, pur con differenze dottrinarie, condivideva il Wcltanschauung e spesso si univa per rispondervi.
J) House of CommonB, Report... Session 1852-1853, Appcndix, p. 510.
2) DNB, v. II, p. 14.
3) DNB, Secami Suppl., v. II, pp. 255-256. *) DNB, v. XXII, pp. 1093-1095.