Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
40
>
40
John Rotlmrv
fonda linea di demarcazione fra la libertà di coscienza e la licenza del vizio.1) Ce n'era abbastanza, come vedremo, per venire in urto col credente, anche se non cristiano, Mazzini.
E da notare, però, che persino in Holyoakc, che aveva ripudiato il suo ambiente nonconformista, la religione costituiva una preoccupazione capitale, anche se lo era nello strano significato di chi aveva voltato le spalle ai riti formali. Abbiamo già detto come questa fosse la posizione di parecchi Amici d'Italia e come molti di questi avevano avuto una educazione evangelica che si era rafforzata col tempo, oppure si era tramutata, a causa di crisi intime, in una qualche profonda, ma non ortodossa, religiosità. Si può pensare che la religione fosse la base emotiva di molti Amici e forse non si è lontani dal vero dicendo che, per quanto sensibile agli appelli intellettuali per un governo, una libertà e una nazionalità da conquistarsi dagli Italiani, per quanto odiassero il dispotismo asburgico, era proprio l'aspetto religioso del problema italiano che stava a loro più a cuore e che li spinse a legarsi assieme in una Società. Come dice Jessie White Mario, gli Inglesi non avevano avuto molto interesse per la difesa ad oltranza della Repubblica romana del 1849, ma soltanto un improvviso, unanime. forte insorgere di un sentimento protestante e antipapale avrebbe reso possibile un movimento in favore della Repubblica Romana.2) Le cose erano allo stesso punto nel 1851; e l'organizzazione della Società, come abbiamo visto, fu in parte il tentativo di premere sul sentimento, insistendo sul fatto che con chiara semplicità la Chiesa cattolica, che non permetterebbe agli Inglesi una libera Bibbia e quasi neppure un atto di fede protestante in privato entro i suoi domini italiani, ci manda qui missionari e vescovi sbandierando i nostri principi gloriosi di tolleranza per costringerci a riceverli.')
Queste argomentazioni trovavano profonda rispondenza non solo in quello che è stato definito il nucleo permanente della Società, ma anche nei suoi membri periferici. Con i loro vecchi pregiudizi inglesi, rafforzati dalla convinzione che il secolo XIX era secolo di crisi per il cristianesimo, gli Amici si univano per lanciare una sfida al cattolicesimo, pietra miliare posta contro le aspirazioni degli Italiani. Il transfuga padre Gavazzi denunciava la Donna Rossa di Roma davanti ad ascoltatori plaudenti, fra i quali dovevano esserci anche degli Amici ,*) perchè membri della Società appartenenti a credenze religiose diverse facevano eco alle sue
) J. MCCABE, op. ri*., v. I, pp. 116-117.
2) J. WniTE MARIO, op. cf., pp. 208-209.
3) Society, Address, pp. 7-8.
) H. W. RUDMAN, op. ci., pp. 228-229.