Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
41
>
La Società degli Amici a"Italia e la Nuova Riforma 41
denunce: George GilfUlan gridava che i Protestanti purtroppo si erano resi ridicoli ammettendo che il Papato era una forma di Cristianesimo . x) La casa editrice di Adam Black pubblicava volumi dal titolo The Idol Demolished by Its Own Priest e Answer to card. Wiseman's Lectures on Transubstantion.2) Leigh Hunt, infine, dichiarò che il CattoUcismo distruggeva la moralità italiana:
una delle cause determinanti del peggioramento del carattere degli Italiani moderni, è stata la scaltrezza, la sensualità, la falsità, il materialismo e la piccineria messe in mostra dalla corte di Roma... Si è insegnato ad essi, con l'esempio, a fare una distinzione fra fede e pratica tale da mettere in forse la teoria della grazia salvatrice del più. libero dei calvinisti... nel paese tutti hanno disprezzo per la verità.
Indicando la necessità per l'Inghilterra di una morale che dividesse Chiesa e Stato, egli riteneva che l'esempio italiano era prova dei pericoli costituiti dal catechizzare il popolo verso l'insincerità .3) Il giornale d'avanguardia, il Leader, che aveva nella direzione molti Amici d'Italia, aveva anticipato gli appelli della Società alla fine del 1850 in un editoriale dal titolo Come soffocare il movimento papale nel quale si esortavano gli Inglesi: Convertiamo la nostra propria tattica di difesa in una larga politica di aggressione ... per far crollare il malgoverno papale nelV Italia centrale In Piemonte continuava negli stessi Stati del Papa, in tutta l'Europa, insomma, vi è modo di attaccare la potenza politica del papato per paralizzare la corporazione ecclesiastica entro la quale quel potere risiede e per incoraggiare e stimolare la democrazia che sta all'erta per distruggerlo.
Incoraggiamenti ufficiali dati dagli Inglesi a Mazzini, diceva il Leader, avrebbero significato un passo avanti sulla strada del Protestantesimo .4) Vi erano grandi differenze, però, fra gli Amici d'Italia su quel che significava un passo avanti dopo aver sradicato il Cattolicesimo. interessante, per esempio, mettere a confronto gli atteggiamenti di W. E. Baxter, che non faceva parte del nucleo permanente della Società, con quelli di altri amici. Baxter, figlio di un mercante di Dundee, educato a Edimburgo,5) aveva il privilegio di conoscere direttamente l'Italia, sulla 'quale pubblicò due volumi fra il 1850 e il 1852. Le sue conclusioni assumevano vivaci colori per il suo infinito disprezzo per la fede cattolica. Durante
1) ROBERT A. and ELIZABETH S. WATSON, George GilfUlan, London, 1892, p. 205.
2) ALEXANDER NICOIAON, Memoire of Adam Block, Edinburgh, 1885, p. 272. *) R. JNGPEIV, op. eit., v. II, pp. 174-175.
4) Leader, 23 novembre 1850, p. 828. s) DNB, v. XXH, p. 146.