Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
42
>
42 John Rothney
la visita alla Basilica di Santa Croce* dove si crede di conservare la vera Croce e i veri chiodi, egli annotava con acrimonia: Si possono di solito veder prostrati davanti alla custodia di queste ingannevoli invenzioni alcuni illusi che han fatto voti.1) Dopo un incontro con una processione del Corpus Domini, egli scrisse: Non ho mai visto in altri paesi una tale accozzaglia di uomini sporchi, volgari, ignoranti . Sembra quasi che abbia guardato all'Italia solo dal punto di vista delle malefatte della Chiesa; Firenze, per esempio, gli ricordava la congiura dei Pazzi, allorquando colui che uomini ingannati ritengono il vicario di Dio sulla terra, perfetto rappresentante della Divinità, era, per dirla con parole chiare, un assassino.2) Assistendo alla devota ascesa della Scala Santa, pensai alla visita che vi fece Lutero, e il bagliore di luce che gli rivelò il cerimoniale religioso dell'Anticristo .3) Il potere temporale del Cattolicesimo era deleterio come quello spirituale: nella Campagna romana, i pochi disgraziati abitanti, che inalano i miasmi delle paludi, non avevano l'aspetto di esseri umani, ma di spettri vaganti nei loro lenzuoli .4) Dovunque le conclusioni erano le stesse; in Svizzera aveva già notato il contrasto fra i disgraziati cantoni cattolici e quelli abitati da protestanti,5) e, per gli Stati papali, aveva detto: l'agricoltura è trascurata, il commercio languisce, gli assassinii dilagano, banditi tengono le montagne senza esser frenati da ufficiali o da preti.6) Se, concludeva, il Papato deve ritrovare il suo antico vigore possiamo dare un addio alle libertà politiche, a stampare a buon mercato, alle macchine a vapore, al telegrafo e alla meccanizzazione; dobbiamo ignorare tutte le invenzioni moderne e ritornare di buon grado nella notte medioevale .7)
Più gravi, però, delle conseguenze materiali del cattolicesimo, erano quelle morali; come reazione inevitabile alla frode religiosa, l'ateismo ha, praticamente, una larga diffusione in Italia in tutti i ceti, specialmente in quelli alti.8) Baxter ricorda una conversazione con un Italiano in ferrovia; lo straniero aveva detto: Sono un cattolico, ma quando vedo il Papa all'avanguardia del dispotismo, che deve la sua salvezza alle baionette francesi, che intriga per avere una guarnigione austriaca a Roma, che sparge il
1) WJJ.LXAM 12DWABD BAXTKU, The Tagus and the Tiber, or Notes of Travet in Portugat, Spam, and Ttaly in 1850-51, London, 1852, v.. 51, p. 104. *) Ibid., pp. 47-48. a) Ibid., pp. 115-116. 0 Ibid., p. 65. s) Ibid,, v. 1, pp. 282-283. 6) Ibid., v, H, pp. 176-178. i JiU, p. 218. s) WnxiAM EDWARD. BAXTER, Impresions of Central and Southern Europa, London,
1850. pp. 76-77.